Il 2 giugno scorso, nell’ambito della celebrazione della festa della Repubblica, la sede AICS di San Salvador ha colto l’occasione per allestire degli spazi illustrativi su tutti i progetti in corso nel Paese.
Video, immagini e materiali di documentazione hanno raccontato le iniziative della Cooperazione italiana in settori come l'educazione, la prevenzione della violenza, l’uguaglianza di genere, la protezione dell'ambiente, la gestione dei rischi naturali e lo sviluppo economico a un pubblico numeroso, al quale hanno preso parte ambasciatori, alti funzionari e imprenditori, oltre che naturalmente i rappresentanti della cooperazione internazionale.
L’esposizione è stata occasione non solo di conoscenza, ma anche di scambio di informazioni tra i partner dei progetti, tra i quali i Ministeri salvadoregni dell’Educazione, della Giustizia e dell'Ambiente, la Segreteria di Cultura de El Salvador, il Consejo Salvadoreño del Café, l'Universidad de El Salvador, le università italiane di Bologna e Roma Tre, le organizzazioni della società civile Educaid, Iscos, Acra, Elis e Isna, l'agenzia ONU Mujeres e il World Food Programme. Nel suo discorso di apertura, l'ambasciatore Umberto Malnati ha illustrato il lavoro dell’Italia in El Salvador e ha ringraziato gli invitati.
L’iniziativa ha messo in evidenza le attività di cooperazione come sostanza delle relazioni tra comunità e Paesi, ha permesso di consolidare le relazioni con i partner strategici dei progetti e ha contribuito a riaffermare il ruolo della Cooperazione italiana, che figura tra i principali donatori tra gli stati dell’Unione Europea.
All’evento ha partecipato il titolare della sede Marco Falcone, insieme al personale AICS di San Salvador.