Nell'ambito della rassegna di film documentari Meridiano Zero, in programma dall'11 al 15 ottobre a Firenze, ci sarà spazio anche per la presentazione di CinemArena, storico programma itinerante della Cooperazione italiana che porta il cinema nelle regioni più remote per creare occasioni di aggregazione e sensibilizzazione sociale. Alla presenza del regista José Carlos Alexandre, la campagna realizzata in Burkina Faso nella primavera 2017 sarà presentata al pubblico giovedi 12 ottobre alle 20.30 nella sede AICS di Firenze.
Il team di CinemArena, ormai abituato a portare il grande schermo nei luoghi più remoti, dall'Etiopia a Myanmar, è approdato quest’anno in Burkina Faso per sensibilizzare le popolazioni locali sui rischi e i pericoli legati alla migrazione irregolare.
Nell'arco di quattro settimane la campagna ha raggiunto 23 villaggi nel centro-est del Paese con un camion 4x4, equipaggiato di maxischermo e impianto fotovoltaico che ha consentito l'utilizzo dell'energia solare per oltre 4 ore di proiezione. Ovunque, l’arrivo stesso di un mezzo così grande ha rappresentato fin da subito una grande attrazione per i bambini e i più curiosi, che hanno partecipato al montaggio del set. Prima della proiezione serale, inoltre, gli abitanti sono stati coinvolti nella registrazione di interviste e sketch - in questa occasione sul tema della migrazione - poi proiettati nel corso dell'evento. Il grande effetto offerto dalla visione di un film sul grande schermo è stato così amplificato dalle clip che vedevano protagonista la popolazione locale.
Questa modalità di realizzazione delle campagne informative, già sperimentata con successo nel corso della ultradecennale esperienza di CinemArena, rafforza infatti il processo di identificazione del pubblico presente alle proiezioni, contribuendo all'efficacia ai messaggi che vengono trasmessi e incoraggiando i destinatari a sentirsi attori attivi del proprio cambiamento.
A questa prima campagna di CinemArena sul tema dei rischi connessi alla migrazione irregolare farà seguito una seconda campagna autunnale, in altre aree del Burkina Faso. L’iniziativa, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, sarà poi estesa ad altri Paesi africani.
• Cinema nei villaggi in Senegal per mostrare la verità sull’inferno delle migrazioni (Dire.it)
foto: Laura Di Castro