I NUOVI ATTORI DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
LE DIASPORE E LE NUOVE GENERAZIONI ITALIANE PER UNA NUOVA NARRAZIONE SULLE
MIGRAZIONI E LA COOPERAZIONE
Il Progetto Summit nazionale delle diaspore promuove il ruolo attivo delle comunità straniere come ponti tra i Paesi e le società e attori chiave nello scambio economico, culturale e sociale tra l’Italia e i paesi di provenienza dei migranti residenti. Si tratta di un percorso di dialogo tra le associazioni e comunità di migranti in Italia, le istituzioni, le imprese e il settore no profit.
Il Progetto Summit Nazionale delle Diaspore, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, le Fondazioni For Africa- Burkina Faso e la Fondazione Charlemagne. È realizzato in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e con Studiare Sviluppo, con il supporto tecnico di CeSPI e Associazione Le Reseau.
Tutti questi soggetti hanno fortemente voluto una seconda edizione del progetto (la prima nel 2017) e contribuiscono attivamente alla sua realizzazione, condividendo la visione dell’attuale Legge sulla Cooperazione allo Sviluppo n.125/2014, che promuove la partecipazione del settore privato e delle comunità migranti come attori di sviluppo nei paesi emergenti.
Il progetto crea occasioni di incontro tra questi soggetti, per creare momenti di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate a migrazione e sviluppo, fare rete, progettare sinergie e collaborazioni nei paesi emergenti. Sono stati realizzati:
- 12 incontri territoriali;
- 6 moduli di formazione e coaching “The Smart Way”, seguiti da 2 moduli di assistenza tecnica;
- 10 video di formazione a distanza;
- 4 incontri con gli imprenditori;
- 3 incontri formativi sulla riforma del terzo settore;
- 6 incontri con le reti delle comunità migranti e rappresentanza di livello nazionale;
- 4 eventi culturali di sensibilizzazione e animazione.
In due anni di attività (2018-2019), durante i quali sono state toccate diverse città lungo tutta lo Stivale, tra i risultati raggiunti si conta la mappatura di oltre 300 associazioni di comunità migranti sensibilizzate, più di cento referenti di associazioni formate e più di 400 imprenditori e associazioni di comunità migranti e nuove generazioni informate sulle opportunità che offre il settore privato nella cooperazione.
Di questi risultati e di tante altre storie e progettualità positive si parlerà al Terzo Summit Nazionale delle Diaspore che si svolgerà il 14 dicembre 2019 a Roma, al Centro Congressi della Pontificia Università Tommaso d’Aquino in Largo Angelicum n. 1.
Iscrizioni per il Terzo Summit Nazionale delle Diaspore aperte fino al 13 dicembre
Programma e Locandina del Terzo Summit Nazionale
[fa class="fa-files-o"] documenti
• Le diaspore nella Cooperazione italiana
• Un percorso tra le pratiche di cooperazione internazionale delle diaspore
• Le raccomandazioni delle diaspore per il loro coinvolgimento nella Cooperazione allo sviluppo
• Il sistema Italia con le diaspore e le nuove generazioni per la Cooperazione allo sviluppo
SEGUICI SU
sito web | Facebook | Instagram | Twitter