Il ritrovamento dei rilievi rupestri di Faida da parte dell’Università di Udine premiato come la più importante scoperta archeologica del 2019
La scoperta archeologica di dieci imponenti bassorilievi rupestri dell’VIII sec. a.C. raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria nel sito archeologico di Faida nel Kurdistan iracheno settentrionale avviene nell’ambito del Kurdish-Italian Faida Archaeological project condotto dall’Università di Udine.
Il progetto, cofinanziato dall’Aics e coordinato dall’esperta Aics Rita Gonelli insieme alla Direzione delle Antichità di Duhok, ha vinto il premio mondiale per l’archeologia intitolato a Khaled al-Asaad il grande archeologo barbaramente ucciso dall’Isis, a Palmira, nel 2015.
Daniele Morandi Bonacossi, professore dell’Università di Udine, avrebbe dovuto ricevere l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad 2020” lo scorso 20 novembre a Paestum, in occasione della XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico; consegna non avvenuta ufficialmente a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
L’importanza della scoperta archeologica compiuta dall’Università di Udine è stata riconosciuta anche da Aliph (International Alliance for the Protection of Heritage in Conflict areas), fondo globale dedicato esclusivamente alla protezione e riabilitazione del patrimonio culturale in aree di conflitto e post-conflitto. Il fondo ha finanziato infatti la documentazione dei rilievi assiri di Faida e l’elaborazione di un progetto di restauro e protezione di questo monumentale complesso di arte rupestre gravemente minacciato da vandalismo e dall’espansione delle attività produttive del vicino villaggio.
Il progetto è stato sostenuto da importanti partner quali: Repubblica dell’Iraq, Governo Regionale del Kurdistan – Iraq, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consolato d’Italia a Erbil e Ambasciata d’Italia a Baghdad, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, ArcheoCrowd srl e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo.