8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo

L’8 marzo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) celebra le donne che considera agenti di cambiamento e di sviluppo economico, politico, civile, culturale e sociale per le loro comunità e i loro Paesi in tutto il mondo. Forte di questa convinzione, l’Agenzia continua a ritenere l’uguaglianza di genere una delle priorità per l’azione della cooperazione allo sviluppo italiana. Per questo l’Aics è impegnata con le sue due sedi in Italia e con le 18 sedi estere nel rimuovere gli ostacoli che rallentano il raggiungimento di una reale parità tra i sessi a discapito dei diritti delle donne. La componente di genere è trasversale e presente in tutti i progetti sostenuti dall’Aics, ma le iniziative dove questo focus è preponderante riguardano la lotta alla violenza contro le donne, alle mutilazioni genitali femminili e ai matrimoni precoci, il sostegno psicosociale alle vittime, l’educazione femminile, la salute sessuale e riproduttiva, l’empowerment economico delle donne, la loro inclusione finanziaria fino all’accesso al credito per le imprenditrici.

L’Aics è sempre vicina alla donne in situazioni di crisi, come nel caso della guerra in Ucraina. Dallo scorso anno sostiene le alle donne ucraine con 14 progetti di prima emergenza a favore della popolazione più vulnerabile per un valore di oltre 12 milioni di euro. Sono oltre 10.000 le donne sostenute in 15 anni dall’attività di cooperazione nei Balcani Occidentali, secondo i dati presentati nel 2022 da Aics Tirana. Grazie all’Italia 2.500 di loro hanno trovato un nuovo lavoro, aperto una microimpresa o ricevuto una formazione, mentre sono stati supportati finanziariamente e operativamente tre rifugi anti-violenza. Lo scorso anno la sede ha anche lanciato una campagna contro la violenza di genere.

L’Aics promuove in Colombia l'equità e l'inclusione sociale e produttiva delle donne residenti nelle aree rurali, tramite il “Programma di Sviluppo Rurale con Approccio Territoriale (Dret II)” e il progetto di sviluppo territoriale a Mapiripán. Anche Aics L’Avana promuove l’empowerment economico femminile nell’ambito dell’iniziativa “Localizzando l’Agenda 2030 a Cuba”, implementata dall'Undp, attraverso la quale si sostiene l’esperienza di imprenditoria femminile della “Red de emprendedoras” e la piattaforma web dell’Osservatorio di genere, lanciata quest’anno in occasione della Giornata internazionale della donna. In modo simile Aics San Salvador con il programma “Melyt”, realizzato da UN Women e giunto alla sua seconda fase, promuove l’imprenditorialità femminile e la creazione di cooperative per la redistribuzione del lavoro domestico e di assistenza che ricade generalmente sulle donne.

In Medio Oriente Aics Amman dal 2019 sostiene la resilienza delle donne rifugiate siriane e di quelle giordane a rischio attraverso la creazione di un contesto sociopolitico favorevole al loro empowerment economico. In Giordania, tra le altre cose l'Agenzia finanzia l'inclusione di bambine e bambini con disabilità nelle scuole pubbliche. In Iraq, la cooperazione lavora per assicurare alle donne e alle ragazze sopravvissute alla violenza di genere un equo accesso alla giustizia e un adeguato supporto psicosociale.

Molte le iniziative che hanno le donne come protagoniste in Africa. Tra le più longeve “Let It Not Happen Again”, giunta ora alla sua quarta fase. Dal 2019 punta a migliorare l’accesso alla giustizia per le vittime di violenza di genere in Kenya e, in particolare, per le donne sopravvissute a violenze durante i periodi elettorali. In Mozambico l’Aics sostiene invece sei Case Mae Espera come quella di Rotanda, una struttura che ospita le donne in attesa di partorire, donne soggette a rischio ostetrico o donne con difficoltà di accesso ai servizi sanitari. In Burkina Faso, un progetto finanziato da Aics Ouagadougou propone una serie di attività di sensibilizzazione a beneficio delle famiglie per diffondere buone pratiche di agricoltura familiare per una dieta nutriente e diversificata nelle aree rurali. L’agricoltura è al centro di un progetto della sede Aics di Addis Abeba nella regione etiope dell’Oromia. L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare la modernizzazione e la sostenibilità delle filiere agricole anche attraverso il coinvolgimento delle donne. La sede Aics di Tunisi finanzia in Tunisia startup e micro-imprese femminili, mentre in Marocco contribuisce all’inclusione socio-economica delle donne e alla scolarizzazione delle bambine. In Libia tra i risultati rilevanti, si segnala l’istituzione per mano di Unpfa di un numero verde e la riabilitazione di uno spazio multifunzionale per donne e bambine vittime di violenza e abusi dove, grazie ai fondi italiani sono state avviate attività di formazione su aiuto psico-sociale, benessere mentale e prevenzione della violenza di genere. In Algeria Aics è presente nei campi per rifugiati saharawi dove sono stati installati spazi ludico-pedagogici capaci di accogliere mamme e bambini. Per ricordare che la violenza di genere non è solo fisica, in occasione della Giornata internazionale della donna 2023, Aics Dakar ha lanciato in Senegal una campagna di comunicazione contro la violenza verbale con al centro un video dal titolo "Ogni parola conta".

Dietro tanti progetti in tutti questi Paesi ci sono altrettante voci di donne, ragazze e bambine, che raccontano storie difficili ma piene di speranza. Le simboleggia bene Amina che ha appena registrato la piccola Sulafa grazie a una campagna di sensibilizzazione organizzata da Aics Khartoum a Mayo, in Sudan:  

Finalmente la mia piccola figlia ha un certificato e un’identità, potrà andare a scuola, studiare e sperare in un futuro migliore” dice.

8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Tunisi - Donne e ricerca per combattere il cambiamento climatico. È la storia di Nabila che cerca di migliorare la produzione di datteri nel sud-ovest desertico della Tunisia, ormai sempre più colpito da siccità e avanzata della sabbia. L’istituto di ricerca di Nabila è un partner di Aics che in questa regione è presente da ormai 30 anni. © Aics Tunisi
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo

Aics Tunisi - Donne e artigianato tra tradizione e innovazione in Tunisia. Incontro generazionale per creare ed esportare il know-how tunisino. Grazie al co-finanziamento di Unione europea e Aics, sono stati creati quattro hub creativi per sviluppare il potenziale e il talento di giovani promettenti nei settori dell’artigianato e del design. © Aics Tunisi

8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo

Aics Tunisi - L’Algeria ospita la popolazione rifugiata saharawi, vittima di una delle crisi umanitarie più longeve attualmente in corso. Aics sostiene programmi nei campi rifugiati per migliorare le condizioni di vita di questo popolo. I bambini possono andare a scuola e vaccinarsi e le donne beneficiare di incentivi per lottare contro la povertà. © Aics Tunisi

8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics San Salvador - La Cooperazione italiana in Centro America promuove le piccole e medie imprese gestite da donne. © Aics San Salvador
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics San Salvador - Attraverso il progetto "Melyt", le donne partecipano a corsi di formazione tecnica al fine dell’inserimento lavorativo. © Aics San Salvador
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Ouagadougou - Le donne di Diffa, una delle regioni del Niger maggiormente colpite dalla crisi regionale e dai movimenti di sfollati e rifugiati, sono protagoniste del cambiamento. Grazie al finanziamento di Aics e all’intervento di Osc come Cospe e Whh, le donne hanno ricevuto i mezzi per organizzare gruppi di ascolto e di sostegno, combattere contro le violenze di genere e intraprendere attività imprenditoriali. © Whh Niger
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Ouagadougou - In occasione delle celebrazioni dell’8 marzo 2022, l’Osc Intersos, attiva sul fronte dell’aiuto umanitario, ha invitato tutti i propri collaboratori, uomini e donne, per discutere sulla posizione della donna sul posto di lavoro e le opportunità per migliorare l’uguaglianza di genere. Nella foto, le donne di Intersos, a Ouagadougou, indossano il pagne dell’8 marzo. Ogni anno, un tessuto in pagne è ufficialmente selezionato e adoperato da tutti e tutte nel corso delle celebrazioni. © Aics Ouagadougou
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Maputo - Provincia di Sofala, Mozambico. Una lavoratrice nel cantiere per la costruzione di un pozzo a beneficio della popolazione sfollata a causa del ciclone Idai del 2019, nel Centro di Reinsediamento di Mutua. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati costruiti o riabilitati 12 punti d’acqua comunitari, permettendo ai beneficiari e alle beneficiarie di aumentare il proprio accesso all’acqua potabile. © Angelo Ghidoni, 2022
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Maputo - Distretto di Sussundenga, provincia di Manica, Mozambico. Donne in attesa di partorire nella Casa mae espera (Casa per madri in attesa) del Centro di Salute di Rotanda. Le Casas mae espera ospitano donne in attesa di partorire, donne soggette a rischio ostetrico o donne con difficoltà di accesso ai servizi sanitari. Rappresentano dei luoghi sicuri soprattutto per quelle donne che vivono lontano, a diverse ore di cammino. Nell’ambito dell’iniziativa di Aics sono state costruite una sala parto e sei Casas mae espera, dove le donne incinte possono recarsi dall’ottavo mese di gravidanza. Grazie a questo intervento la percentuale di Centri di Salute del Distretto di Sussundenga che dispone di Case mae espera è passata dal 35 al 71%. © Ilaria Quintas, 2022
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Khartoum - Progetto “Mayo Up: Resilienza delle popolazioni vulnerabili delle open areas di Mayo”. Donne in attesa a Mayo, Sudan. © Aics Khartoum
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Khartoum - Progetto “Mayo Up: Resilienza delle popolazioni vulnerabili delle open areas di Mayo”. Amina durante la campagna di registrazione delle nascite a Mayo, in Sudan. © Aics Khartoum
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Bogotà - Progetto “Donne rurali che si appropriano degli strumenti di politica del settore”. Nell'ambito della chiusura del progetto “Donne rurali che si appropriano degli strumenti di politica del settore” nel Dipartimento de La Guajira (Colombia), alcune donne beneficiare del "Programma di Sviluppo Rurale con approccio territoriale (Dret II)" hanno organizzato una fiera per promuovere le proprie iniziative imprenditoriali. © Aics Bogotà
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Bogotà - Programma Dret II. Nella città di Popayán (Colombia), alcune donne beneficiarie del "Programma di Sviluppo Rurale con approccio territoriale (Dret II)" presentano i loro prodotti commerciali in occasione dell’evento di chiusura del progetto “Donne rurali che si appropriano degli strumenti di politica del settore”. © Aics Bogotà
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Amman - Inclusione di bambine e bambini disabili nelle scuole pubbliche in Giordania. Questa attività, implementata da Icu, promuove la partecipazione attiva degli stakeholder chiave nelle attività di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità e l’educazione inclusiva nelle scuole e negli asili pubblici. Sono le donne di una comunità di Irbid ad essere state individuate come le più idonee a diventare leader del cambiamento ed è stato offerto loro un training formativo. Sul muro le scritte, in bella calligrafia araba: “educazione inclusiva” e “il mio posto è tra di voi”. © Aics Amman
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Amman - Group resilience sessions in Iraq e Kurdistan. Nei distretti di Hamadaniya e Mosul sono offerti servizi sanitari essenziali di qualità, incluso il supporto psicosociale e servizi di salute materno-infantile per individui vulnerabili. Quasi 3.000 donne adulte e adolescenti, con i loro bambini, accedono a i servizi di salute materno-infantile. Particolare rilievo è dato alla sensibilizzazione sui temi della salute riproduttiva, di quella mentale e del trauma. © Aics Amman
Filiera della Moringa in Etiopia
Aics Addis Abeba - La filiera della moringa per lo sviluppo delle comunità rurali in Snnpr, Etiopia. Nella foto: Arba Minch, agricoltrice e imprenditrice che è stata formata su tecniche agricole efficienti, commercializzazione e utilizzo della moringa per l’utilizzo della famiglia e del bestiame. Grazie all’iniziativa Aics sono le sono state donate delle piante di moringa per popolare il suo giardino e, a seguito della formazione, iniziare le diverse attività. © Aics Addis Abeba
Rafforzarmento della filiera agricola nella regione dell'Oromia
Aics Addis Abeba - Rafforzare la filiera agricola nella regione dell'Oromia, promuovendo l'occupazione e l'imprenditorialità, per contrastare la migrazione irregolare. L’intervento si propone di creare opportunità di lavoro nel settore agroalimentare per migliorare le condizioni di vita locali, soprattutto dei giovani e delle donne potenziali migranti dell’Oromia, rafforzando l’allineamento dell’offerta educativa professionale alla domanda di competenze delle imprese. Nella foto una studentessa dell'Università di Arsi ad Asella in Oromia durante un corso di formazione dell'incubatore di start up creato dal progetto. © Aics Addis Abeba
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics Nairobi - Rosemary, fondatrice dell’associazione Tuinuke Na Tuendelee Mbele. L’associazione, sostenuta dall’Aics attraverso le iniziative promosse gestite dall’Osc italiana No One Out, include più di 15 donne affette da Hiv. Tuinuke inoltre organizza corsi di cucito, è attiva nel settore della salute riproduttiva e sessuale, e ha istituito un Kids Club, un luogo in cui circa 150 bambini e ragazzi possono andare quando non c’è scuola e in cui possono trovare accoglienza. © Alberto Favero
8 marzo: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
Aics L'Avana - Quest’anno Aics L’Avana ha deciso di dedicare la sua agenda annuale alle donne beneficiarie delle iniziative promosse nell’ambito del settore agricolo e dello sviluppo rurale. Nell’arco dei 12 mesi dell’anno, si raccontano le storie di produttrici, cooperativiste, scienziate e ricercatrici coinvolte nelle attività che contribuiscono all’empowerment economico femminile a Cuba. © Aics L'Avana
Taggato , , , .