





CinemArena è un programma itinerante della Cooperazione italiana che a partire dal 2002 ha portato il cinema nei villaggi più poveri ed isolati del mondo dando a centinaia di persone, senza distinzione di sesso, età, lingua o religione, la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile: l’emozione di un grande schermo cinematografico su cui scorrono le immagini dei film più famosi, sotto il cielo stellato e con il deserto o la savana che fanno da sfondo.
Ma non c’è solo svago: le proiezioni sono precedute da brevi cortometraggi educativi, interviste fatte alla gente del posto oppure da spettacoli teatrali, che veicolano campagne sociali e sanitarie, messaggi importanti che raggiungono anche chi non sa leggere, non vede la televisione, non ha accesso a Internet.
CinemArena infatti, portando il cinema nei luoghi più remoti e svantaggiati, conduce campagne di informazione per sensibilizzare le popolazioni locali su diverse tematiche socio-sanitarie, come l’AIDS, la malaria, la salute materno-infantile, i diritti delle donne, l’importanza dell’igiene e della corretta alimentazione.
L’arrivo nei villaggi della carovana di CinemArena, con il suo grande camion, i mezzi tecnici e l’equipe al seguito, rappresenta fin da subito una grande attrazione per i bambini e per i più curiosi, cui si aggiunge l’effetto che scaturisce inevitabilmente dalla visione di un film sul grande telone bianco e dal coinvolgimento diretto della popolazione locale attraverso interviste e sketch che vengono proiettati nel corso della serata. Questa modalità di realizzazione delle campagne informative, sperimentata con successo nel corso della ventennale esperienza di CinemArena, rafforza infatti il processo di identificazione del pubblico presente alle proiezioni contribuendo a dare potenza ai messaggi che vengono trasmessi e aiutando i destinatari a sentirsi attori attivi del proprio cambiamento.
CinemArena e i mondiali di calcio: nel 2006 CinemArena ha proiettato in Mozambico le partite dei Campionati Mondiali di calcio in Germania e, nel 2010, ha mostrato in Senegal, Mozambico, Uganda e Kenya le partite dei Campionati Mondiali svoltisi in Sudafrica. Migliaia di persone hanno così potuto seguire le “dirette” delle partite e al tempo stesso partecipare a eventi di sensibilizzazione sulla prevenzione e cura del virus HIV/AIDS e della malaria, e sui diritti delle donne. Nel 2018, con lo slogan “Mondiale 2018: L’Italia che non c’è ma c’è”, la carovana di CinemArena è tornata in Mozambico dopo 12 anni di assenza. Alle partite di calcio sono state abbinate le proiezioni dei grandi classici del cinema italiano e locale e per la finale del Mondiale ha fatto da cornice l’incantevole Fortezza di Ilha de Mozambique, isola corallina dal fascino straordinario dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
CinemArena e la spedizione Overland: nel 2010 CinemArena, con un intervento per la prevenzione del virus HIV/AIDS, si è unito alla spedizione “Overland 12: nel cuore dell’Africa nera” - trasmessa dalla Rai – che, partita dal Marocco, ha raggiunto il Sudafrica, attraversando oltre 30 Paesi, dopo quasi 50.000 chilometri percorsi a bordo di 6 veicoli, e si è conclusa in Egitto. Dopo questa interessante e fruttuosa esperienza, CinemArena e Overland sono andati insieme nel 2015 in Bolivia e in Perù, dove hanno promosso campagne di informazione su igiene, nutrizione, salute, gravidanze precoci e lotta alla violenza contro le donne e, nel 2016, in Myanmar dove sono stati proiettati documentari su igiene e nutrizione.
Tra ottobre 2018 e aprile 2019, Overland20 ha collaborato con CinemArena per le campagne informative condotte in Africa sui rischi e i pericoli delle migrazioni irregolari mettendo a disposizione 3 veicoli e il personale di supporto alla carovana. Questa esperienza è stata raccontata nella edizione Overland 20 trasmessa da Rai 1 nell’estate 2019.
Nel 2015 la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha affidato ad una società italiana il compito di effettuare la valutazione del progetto CinemArena in Kenya e in Uganda. L’intervento è stato considerato un successo da numerosi punti di vista tanto da auspicarne l’estensione in altri paesi e ad altre tematiche come l’ambiente, l’alimentazione, l’iscrizione dei neonati al registro della popolazione, la partecipazione attiva alle rilevazioni censuarie nei PVS, i rischi della migrazione irregolare, la promozione di iniziative tese ad incentivare l’imprenditoria giovanile, ecc.
CinemArena rappresenta dunque oggi una delle migliori iniziative della Cooperazione italiana, la cui forza si basa sul magnetismo esercitato dal grande schermo, che nel corso degli anni ha attirato centinaia di migliaia di spettatori in Africa, in Sud America e in Medio ed Estremo Oriente.