Martedì 9 maggio si è tenuto a San Salvador presso il locale ministro degli Esteri, nella Sala dedicata al pittore Salvadoregno Camilo Minero, il primo Comitato esecutivo dell’iniziativa “Migrazione e Ambiente: strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone” finanziata dalla Cooperazione italiana.
L’iniziativa, con una dotazione di 2,5 milioni di euro e una durata di 36 mesi, ha l’obiettivo di prevenire la migrazione irregolare tramite la generazione di opportunità che favoriscano l’affermarsi e lo sviluppo delle persone nelle loro comunità d’origine. L’Iniziativa sarà realizzata dal ministero degli Esteri de El Salvador attraverso il Vice ministero per la Diaspora e la Mobilità umana, il ministero dell’Ambiente (Marn) e la Commissione nazionale per la piccola e la micro impresa (Conamype).
La sessione di lavoro è stata aperta dalla Vice ministra per la Diaspora e la Mobilità umana, Cindy Portales, seguita dall’intervento del titolare della sede Aics di San Salvador, Pietro Pipi, che ha portato i saluti dell’ambasciatore e ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la nostra cooperazione in particolare per quanto riguarda la promozione di un ambiente favorevole e di opportunità per i giovani e le donne come attori principali dello sviluppo delle proprie comunità attraverso l’uso sostenibile delle risorse naturali ed i servizi ecosistemici. Priorità al centro della strategia della Cooperazione italiana nella regione.
Al Comitato hanno partecipato inoltre, Isabel Contreras, del Marn, Karla de Palma, direttrice della Agenzia di El Salvador per la Cooperazione internazionale (Esco), Paul Steiner, direttore generale di Conamype e Oscar Figueroa, direttore della Segreteria tecnica per il Finanziamento esterno del ministero degli Esteri (Setefe).
Il Comitato esecutivo è il principale meccanismo di governo dell’iniziativa al quale partecipano i ministri e i dirigenti pubblici o loro delegati con potere decisionale, delle autorità locali responsabili dell’esecuzione dell’iniziativa e il titolare della sede Aics di San Salvador. Tale Comitato ha la funzione di indirizzo generale e di analizzare, valutare, approvare o osservare le decisioni chiave relative all’esecuzione del progetto.
Nell’ambito di questo primo Comitato esecutivo, è stato ufficializzato il piano operativo per la prima annualità del progetto, approvati gli organismi di governo e i termini di riferimento per la contrattazione del Coordinatore generale dell’iniziativa. Nel mese di giugno è previsto il lancio pubblico a livello nazionale dell’iniziativa e l’avvio della campagna di sensibilizzazione della popolazione sui rischi ed ostacoli che si presentano nei processi migratori irregolari, così come sulle alternative per una migrazione ordinata e sicura, una delle prime attività del progetto.


