Bruxelles – Firmato il primo accordo di cooperazione delegata all’AICS: 22 milioni per interventi in Libia

Venerdi 14 settembre a Bruxelles il direttore vicario Leonardo Carmenati, alla presenza del Viceministro Emanuela Del Re, ha firmato con Christian Danielsson, direttore della DG NEAR della Commissione europea, il primo accordo di cooperazione delegata dell’Agenzia, appena accreditata per la gestione dei fondi europei.

L’accordo prevede per AICS la gestione di 22 milioni di euro nell'ambito di un progetto complessivo di 50, destinati a migliorare le condizioni di vita della popolazione in Libia e sostenere la governance locale nelle municipalità libiche più colpite dai flussi migratori. Particolare attenzione sarà riservata alle persone più vulnerabili - migranti, rifugiati, sfollati interni, rimpatriati e comunità ospitanti - con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi di base e sociali.

L'azione sarà condotta in stretto coordinamento con le autorità libiche competenti, a livello nazionale e municipale, e si focalizzerà nei settori della sanità, dell’istruzione, della manutenzione delle infrastrutture, dello smaltimento dei rifiuti e della gestione delle risorse idriche.

Oltre alla componente affidata alla Cooperazione italiana, le agenzie UNDP e UNICEF collaboreranno nella realizzazione di interventi specifici attraverso accordi di delega separati a valere sul Trust Fund.

Le attività della componente delegata alla Cooperazione italiana si inquadrano nella strategia complessiva del Trust Fund europeo incardinata su quattro assi:

• aumento e miglioramento delle competenze professionali dello staff che opera nelle istituzioni partner;

• miglioramento dell'equipaggiamento e della dotazione strumentale delle istituzioni e organizzazioni partner;

• miglioramento generale delle infrastrutture;

• sensibilizzazione pubblica riguardo a tutti gli aspetti legati ai fenomeni migratori.

 

Bruxelles – EDD nel segno dello sviluppo al femminile, l’Agenzia racconta il Senegal e la Palestina

Le Giornate Europee dello Sviluppo, organizzate annualmente dalla Commissione Europea a partire dal 2006, costituiscono una delle più importanti occasioni di incontro e confronto, a livello internazionale, nel campo della cooperazione allo sviluppo. Tutti i maggiori operatori del settore, non solo di profilo istituzionale, si incontrano per discutere nuove idee, condividere best practices, sviluppare partnerships e proporre soluzioni innovative alle tematiche più importanti.

Quest’anno gli EDD hanno avuto luogo a Bruxelles il 5 e 6 giugno e sono stati dedicati al tema dell'empowerment femminile, fattore di sviluppo cruciale a ogni latitudine: Woman and Girls at the Forefront of Sustainable Development: Protect, Empower, Invest. Il programma generale è disponibile alla pagina www.eudevdays.eu/programme.

L’Agenzia ha partecipato alla manifestazione con uno stand dal titolo The Pink in Charge, Enterprise Within the Soul and the Heart dove è stato presentato nei dettagli il programma PIDESS - Programme Intégré de Développement Économique et Social en Senegal. Tra gli altri ospiti, lo stand dell'AICS è stato visitato dal cantautore senegalese Youssou N'Dour, impegnato da tempo in prima persona nello sviluppo del suo Paese.

Il programma mira a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare dell'obiettivo 5, attraverso la promozione dello sviluppo sociale ed economico delle donne e dei gruppi vulnerabili, in collaborazione con il ministero della Famiglia senegalese, le istituzioni locali e le organizzazioni della società civile. Il suo approccio integrato e multidimensionale si basa sull'identificazione del potenziale femminile nella vita economica e sociale, sulle necessità delle donne e sulle discriminazioni di genere, al fine di promuovere il loro empowerment economico attraverso le seguenti componenti:

  1. promozione dell'accesso e del controllo delle risorse economiche e delle opportunità, inclusi posti di lavoro, servizi finanziari, proprietà e altri beni produttivi, sviluppo delle competenze;
  2. attuazione dei tre pilastri della strategia senegalese sulla violenza di genere: prevenzione; supporto alle vittime e alle loro famiglie; promozione di sistemi legali e di giustizia;
  3. rafforzamento della partecipazione delle donne nel processo decisionale politico a livello locale e nazionale. Ciò include il sostegno alle capacità negoziali delle donne, il rafforzamento di reti imprenditoriali, la promozione di un bilancio sensibile al genere e la creazione di due agenzie locali di sviluppo economico con l'obiettivo di rafforzare la governance democratica, sviluppare piani di sviluppo strategico, potenziare le risorse endogene, promuovere l'innovazione, l'economia sociale, la parità di genere e l'inclusione sociale.

Inoltre, l'Agenzia è stata presente allo stand del Practitioners' Network, rete europea degli attori della cooperazione alla quale ha aderito nel 2017. Lo stand del PN si è inserito nel tema degli EDD 2018 con una proposta dal titolo Joint Implementation: A Benefit for Women and Girls around the World con un focus su tre progetti che illustrano come i partenariati tra le agenzie europee di sviluppo, attraverso azioni congiunte, possano migliorare le capacità delle donne, la loro partecipazione e la loro leadership nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Qui, allo stand 26 del Global Village, il 6 giugno l’AICS ha presentato la propria esperienza in Palestina nell’ambito della programmazione congiunta in materia di pari opportunità di genere. L'Agenzia, infatti, presiede il Gender Technical Working Group dell'Unione europea, gruppo tecnico di lavoro in Palestina sulle questioni di genere. La presentazione EU technical coordination for a better impact on Gender Equality and Women’s Empowerment in Palestine è stata curata da Cristina Natoli, titolare della sede AICS di Gerusalemme, e da Chiara Venier, Focal expert della sede di Roma.

 

Giornata Europea delle Persone con Disabilità: un progetto di cooperazione senza barriere

Roma - Anche quest’anno, dal 3 al 13 dicembre, si celebrano diversi eventi dedicati alla disabilità, in linea con gli enunciati della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), formata e ratificata dall'Italia. Nell'arco di questi dieci giorni si susseguono infatti tre anniversari importanti: a partire dal 1993, su iniziativa della Commissione Europea, il 3 dicembre è la Giornata Europea delle Persone con Disabilità; sette giorni più tardi, il 10 dicembre, si ricorda l'approvazione della Dichiarazione universale dei Diritti Umani, nel 1948, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite; infine, il 13 dicembre ricorre l'anniversario della firma della Convenzione CRPD.

In questa occasione l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo conferma il suo impegno a sostegno di iniziative di cooperazione per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabiltà attraverso un approccio integrato e partecipativo. Ed è in questa direzione che si colloca l’evento di lancio dell'iniziativa Bridging the Gap – Inclusive Policies and Services for Equal Rights of persons with Disabilities, in programma il 5 dicembre a Bruxelles.

Finanziata dalla Commissione Europea e cofinanziata da una partnership europea, che comprende l’Agenzia, per un importo di circa 7 milioni di euro, l'iniziativa ha come obiettivo quello di contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) attraverso l'inclusione socioeconomica, la promozione dell'uguaglianza e la non discriminazione delle persone con disabilità in Burkina Faso, Sudan, Etiopia, Ecuador e Paraguay. In particolare, l'AICS è chiamata a intervenire in Burkina Faso e in Sudan con azioni di capacity building ed empowerment della società civile rispettivamente per l’accesso alla salute e al lavoro, in linea con la CRPD.

Bridging the Gap - Programma 05/12/2017
Registrazione Bruxelles, 05/12/2017
Bridging the Gap - Factsheet (EN)


Immagine dalla mostra “Diritti accessibili: la partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo” promossa da RIDS e Cooperazione italiana