Oltremare podcast – La Cooperazione Italiana in Mozambico raccontata da Paolo Sertoli

Torna Oltremare podcast e per la sezione Aics nel mondo il primo ospite del 2023 è il titolare della sede dell’Agenzia a Maputo, Paolo Sertoli, che offre agli ascoltatori una panoramica sulle iniziative di cooperazione svolte, i settori principali del nostro intervento e le prospettive per il futuro nella nazione africana.

Il Mozambico, Paese per noi prioritario, ha una lunga storia di rapporti con l’Italia, già a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, grazie in particolare alla cooperazione universitaria, di cui nel 2022 sono stati celebrati i 45 anni. I legami tra Maputo e Roma sono stati ulteriormente rafforzati dalla visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso luglio. Oltre a ricordare l’importante visita istituzionale, in questa conversazione Sertoli ci guida alla scoperta di alcuni interventi finanziati da Aics come quelli per rigenerare zone svantaggiate alla periferia della capitale mozambicana.


Segui i nostri podcast

     

Oltremare podcast – Migranti: cambiare la narrazione, una sfida ardua raccontata dall’esperta Tana Anglana

Il linguaggio con cui si comunica nel mondo dell’informazione è importante e una migliore narrazione, anche della migrazione, aiuterebbe a rendere più coese le nostre società.

Sul sito www.narrativechange.org si può scoprire il Kit di strumenti (le 12 chiavi) utile per riformulare la narrazione e riequilibrare così il dibattito pubblico sulla migrazione. Riportando al centro i valori della diversità e dell’inclusione.

Parte da qui Tana Anglana, esperta di comunicazione e membro del Consiglio nazionale della cooperazione allo sviluppo, che ci fornisce alcuni spunti utili per chi si occupa di migrazioni. Uno fra tutti: “Non chiedeteci soltanto da dove veniamo, ma chiedeteci dove stiamo andando”.

Segui i nostri podcast

     

Oltremare podcast – Libano, cooperazione e voglia di riscatto nel Paese dei cedri, con Gianfranco Belgrano

Un mosaico di storia segnato da crepe preoccupanti, un meraviglioso quadro di culture e religioni, appeso a un muro pericolante: questa è l’immagine del Libano dopo una serie di crisi che stanno bloccando il Paese. Dalla crisi economica a quella politica, i numeri sono impietosi e le conseguenze mostrano di aver minato anche la coesione sociale. Per questo il lavoro della Coooperazione italiana a fianco dei libanesi è importante per tornare a vedere una luce fuori dal tunnel. Nella nuova puntata di Oltremare podcast Ivana Tamai ne parla con Gianfranco Belgrano, giornalista di Oltremare e direttore editoriale di Africa e Affari.

Uno degli ambiti in cui l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) si è concentrata negli ultimi anni, spiega Belgrano, “è quello dell’agroalimentare, con tre obiettivi specifici: contribuire a migliorare la produzione, aiutare ad aprire nuove vie commerciali per piccoli agricoltori e cooperative, rafforzare le capacità di generare reddito e dove possibile di creare posti di lavoro”.

Segui i nostri podcast

     

Oltremare podcast – Acqua: risorsa insostituibile ma non inesauribile, con Emanuele Bompan

Come ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua e quest’anno, alla seconda conferenza Onu di New York sull’acqua, il dibattito si è concentrato sull’accesso alla risorsa idrica e ai servizi igienico-sanitari, temi racchiusi nell’Obiettivo di sviluppo sostenibile numero 6 dell’Agenda 2030. È stata presentata anche l’Agenda sull’acqua, che prevede cinque punti chiave su cui il mondo dovrebbe lavorare entro la fine del decennio, uno è la cooperazione allo sviluppo.

Al summit ha partecipato anche il giornalista ambientale Emanuele Bompan, che per il web magazine Oltremare cura la sezione Pianeta, oltre a dirigere il mensile Materia Rinnovabile. Bompan nella nuova puntata di Oltremare podcast racconta i temi al centro del dibattito di questo importante evento internazionale.

Segui i nostri podcast