L’AICS partecipa all’edizione 2023 di Macfrut con cinque sedi e due stand

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) è presente anche questa volta in maniera significativa a Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta che si svolge dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Centre. Qui, questa mattina, il direttore generale dell’Aics, Luca Maestripieri, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’edizione 2023 della manifestazione.

La fiera punta quest’anno i riflettori in particolare sull’America Latina e per questo Aics partecipa con le proprie sedi di Bogotà, in Colombia, e dell’Havana, Cuba. Per ogni sede o ci sono imprenditori locali dell'agribusiness e rappresentanti istituzionali a illustrare i progetti svolti insieme alla Cooperazione italiana nell’ambito dello sviluppo agricolo e le opportunità per la commercializzazione dei prodotti locali.

L’Agenzia sarà fisicamente presente nel padiglione fieristico con una grande spazio espositivo che ospiterà oltre alla delegazione colombiana anche tre sedi africane: Il Cairo (Egitto), Dakar (Senegal) e Ouagadougou (Burkina Faso). Aics L'Havana interviene invece in uno spazio dedicato, insieme a diversi enti e istituzioni cubane.

Lo scopo della presenza di Aics è quello di condividere l’esperienza nei Paesi partner di cooperazione e favorire la creazione di possibili partnership. Con questo proposito l’Agenzia ha inoltre organizzato due incontri che si svolgono giovedì pomeriggio e venerdì mattina, con focus rispettivamente su America Latina e Africa, per presentare esperienze e opportunità di cooperazione attraverso le voci di esperti, beneficiari e partner locali.

La sede Aics di Roma comunicherà poi i positivi risultati raggiunti dalle imprese italiane cofinanziate dall’Agenzia per iniziative innovative, sostenibili e inclusive sviluppate nel settore dell’agribusiness nei Paesi partner. Una parte dello stand Aics è infatti dedicata a iniziative no-profit concluse o in corso di realizzazione che, grazie ai finanziamenti dell’Agenzia, hanno implementato progetti di successo volti alla creazione di imprese e cooperative agricole locali che producono, trasformano e vendono prodotti di qualità.

-> Programma del panel America Latina

-> Programma del panel Africa

Disabilità, AICS presente ad EXPO AID 2023 insieme alla società civile

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) sarà presente ad EXPO AID 2023, il convegno sulla disabilità che si svolgerà il 22 e il 23 settembre al Palacongressi di Rimini.

L’appuntamento è stato voluto dalla ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ed è realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità a partire dal tema “Io, persona al centro”. Il programma, ricco di interventi di istituzioni e rappresentanti del Terzo Settore e dell'associazionismo, tratterà l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e la loro partecipazione attiva alla vita sociale, politica e civile.

Ad EXPO AID 2023 AICS parteciperà con uno stand che condividerà con tre Organizzazioni della società civile (OSC) italiana - AIFO, CBM ed EducAid - che implementano in diversi Paesi partner progetti finanziati dall’Agenzia per le persone con disabilità, in linea con la Convenzione ONU.

Dalla Tunisia al Mozambico, passando per la Guinea Bissau, AIFO opera con diversi progetti volti tra le altre cose a promuovere l’inserimento sociale e lavorativo delle persone disabili. CBM interviene invece nel settore in Etiopia e in Sud Sudan, con il fine di curare le patologie oculari, prevenendo la cecità. Infine EducAid che è presente con diversi progetti in Palestina e in Senegal in ambiti che vanno dal social business all’empowerment.

Il tema della disabilità è da sempre tra le priorità dell’AICS che nell’affrontarlo adotta un approccio inclusivo e partecipativo nelle politiche e negli interventi coinvolgendo i rappresentanti della società civile, delle istituzioni e del mondo accademico.

Tra i tanti strumenti e documenti che l’Agenzia mette a disposizione per chi opera in questo settore nel 2018 sono state adottate le “Linee Guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione”.

Nel 2022 è stato realizzato un MOOC (Massive Online Open Courses) sulla progettazione inclusiva con la collaborazione del Gruppo di Cooperazione Internazionale dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, cui partecipa il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di cui AICS è co-coordinatore. Il MOOC si è avvalso della collaborazione della Federica Web Learning - Università Federico II di Napoli e ad oggi vanta circa 1.000 iscritti. Il MOOC è disponibile da aprile 2023 anche in lingua inglese.

L’ultima pubblicazione dell’AICS sul tema è il rapporto 2023 “Le persone con disabilità nei contesti e negli interventi di emergenza” prodotto insieme ad AIFO, CBM, CISP ed EducAid.