Educazione alla Cittadinanza Globale

Nell’ambito del quadro normativo nazionale, la Legge n.125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale come una delle finalità della Cooperazione Internazionale e per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”.

Reading time:

1 min

L’Italia è impegnata sul piano nazionale e internazionale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, impegno sancito dall’adozione della Risoluzione A/RES/70/1 con la quale l’Assemblea Generale ha adottato nel 2015 il seguente documentoTransforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development” che rappresenta un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità volto al rafforzamento della pace universale. L’Educazione alla Cittadinanza Globale (di seguito ECG) trova la sua naturale cornice di riferimento nell’Agenda 2030, e in particolare nell’Obiettivo 4, Target 4.7, dove viene riconosciuto il suo ruolo fondamentale nel far sì che vi sia la piena appropriazione di responsabilità da parte dei singoli e della collettività nel processo di cambiamento.

Nell’ambito del quadro normativo nazionale, la Legge n.125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale come una delle finalità della Cooperazione Internazionale e per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”.

Quadro d'Azione

A livello europeo, a partire dalla Relazione comune del Consiglio e della Commissione sul programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010” del 2004 (2004/C 104/01) e successivamente dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2006 ( 2006/962/CE) e dalla Raccomandazione del Consiglio del 2018 ( 2018/C 189/01) in tema di competenza chiave per l’apprendimento permanente, è stato sottolineato il diritto di ogni persona a un’educazione di qualità, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze – combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti.

L’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, pone l’educazione al centro della sua missione e identifica nella Global Citizenship Education (GCED) l’approccio e lo “strumento” per combattere le violazioni dei diritti umani, le disuguaglianze e la povertà che ancora caratterizzano la nostra società. L’UNESCO definisce l’ECG un processo formativo che induce le persone ad impegnarsi per attivare il cambiamento nelle strutture sociali, culturali, politiche ed economiche che influenzano le loro vite diventando così promotori attivi di società più pacifiche, tolleranti, inclusive, sicure e sostenibili.

Nel 2023, l’UNESCO ha approvato la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alla cooperazione, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile, dopo un lungo negoziato avviato a seguito della decisione della 41ma Conferenza Generale dell’UNESCO del 2021 di aggiornare la precedente Raccomandazione del 1974 sull’educazione alla pace.

A livello nazionale, nel 2017 è stato avviato il lavoro per l’elaborazione della Strategia Nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). che rappresenta il documento di riferimento dell’ECG a livello italiano. In coerenza con il quadro internazionale, la Strategia ECG fa propria la definizione adottata dell’UNESCO, definendo l’ECG come “un processo formativo che induce le persone ad impegnarsi per attivare il cambiamento nelle strutture sociali, culturali, politiche ed economiche che influenzano le loro vite”. Sulla base di aspetti riconducibili a tre dimensioni principali dell’apprendimento (cognitiva, socio-emotiva e comportamentale), si basa una compiuta strategia d’azione che sappia combinare l’educazione formale a quella non formale per raggiungere tutte le sfere della cittadinanza. Complementari sono, inoltre, i processi di sensibilizzazione e il lavoro di informazione che sollecitano il coinvolgimento e l’impegno dell’opinione pubblica e dei media.

Successivamente, in esito al periodico “esami tra pari” (Peer Review del 2019) avente ad oggetto la politica e la pratica di cooperazione del nostro Paese, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – Comitato di Aiuto allo Sviluppo (OCSE DAC) ha sottolineato l’importanza dell’ECG elaborando un’apposita Raccomandazione (n.7) “Al fine di mobilitare il sostegno pubblico e politico, l’Italia dovrebbe sviluppare e attuare il piano d’azione previsto nell’ambito della strategia per l’educazione alla cittadinanza globale, con la dotazione di risorse adeguate”.

Per dar seguito a quanto previsto dalla Strategia ECG e in risposta alla Raccomandazione OCSE, l’Agenzia ha istituito nel 2021 il Tavolo Nazionale Multi-attore dedicato all’ECG, assumendone il coordinamento, che vede coinvolti non solo i soggetti che hanno contribuito all’elaborazione della strategia ma anche altri attori ritenuti rilevanti per ruolo e competenza. Il Tavolo, oltre a rappresentare un “luogo” di scambio e confronto, ha avuto come primo obiettivo il Piano di Azione NazionaleEducazione alla cittadinanza Globale che, a seguito di un processo partecipativo e multi attore, è stato finalizzato nel 2022 e successivamente pubblicato e adottato formalmente dall’AICS.

Partnership e Impegni AICS

L’AICS, nel perseguire l’obiettivo declinato dall’art. 1 comma 4 della Legge 125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo, ossia “promuovere l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”, collabora costantemente con soggetti differenti a livello internazionale, nazionale e locale.

Coordinato da AICS, il Tavolo Nazionale Multi-attore dedicato all’ECG coinvolge differenti attori, tra i quali: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, il mondo accademico, la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e le tre Reti delle organizzazioni della società civile (AOI, CINI, Concord Italia, Link 2007).

Il Piano di Azione Nazionale – Educazione alla cittadinanza Globale, finalizzato nel 2022, non rappresenta un punto di arrivo, bensì uno strumento operativo essenziale per l’attuazione della Strategia ECG e il rafforzamento dell’ECG a tutti i livelli.

Di fondamentale importanza risulta dotarsi di un sistema di monitoraggio e valutazione del Piano stesso, così come in esso previsto. In tal senso, a partire dal 2024, si è avviato un processo per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e valutazione del Piano di Azione nazionale ECG che interessa i diversi contesti dell’educazione, ossia l’educazione formale, non formale e l’informazione e sensibilizzazione così come i diversi livelli previsti nel Piano stesso: livello nazionale, regionale e locale. Per ogni contesto e ogni livello sarà elaborato un set di indicatori di processo e di risultato.  Tale processo è ritenuto tanto sfidante quanto fondamentale al fine di costruire uno strumento “aperto” e comune che possa indicarci dove siamo arrivati, cosa c’è da migliorare, in che misura e a quale livello.  Per realizzare questo lavoro il Tavolo ha recentemente esteso la partecipazione anche all’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (INVALSI).

Vista la stretta relazione tra cittadinanza globale e sviluppo sostenibile, ormai da diversi anni, stiamo collaborando con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che è coinvolto anche nel Tavolo nazionale Multi attore ECG. La volontà di perseguire obiettivi comuni rendendo quanto più possibile l’efficacia dei processi e delle azioni, ha portato ad un reciproco coinvolgimento nei processi di reciproco interesse. Un esempio è proprio la revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che ha portato al riconoscimento dell’ECG nell’ambito del Vettore 2 “Cultura per la sostenibilità”, come approccio trasversale necessario per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, in un’ottica di sinergia e non frammentazione, è stato siglato nel dicembre 2023 un Accordo di Collaborazione AICS-MASE con uno stanziamento di 982.242,00 euro.

L’Accordo ha come obiettivo quello di contribuire a realizzare sia quanto previsto dalla Delibera CIPESS n. 22 del 20 luglio 2023, dando attuazione al Vettore 2 “Cultura per la sostenibilitàdella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022 (SNSvS), attuare sia quanto previsto dal Piano di Azione Nazionale – Educazione alla Cittadinanza Globale. Attraverso due Linee d’Azione, saranno promossi:

a) percorsi di promozione e sensibilizzazione per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale, in grado di fornire a studenti e studentesse delle Università italiane strumenti utili per sviluppare competenze trasversali e di cittadinanza, favorendo anche l’adozione di modelli sperimentali di collaborazione tra istituzioni centrali, territori e Università;

b) la conoscenza e la consapevolezza dell’opinione pubblica sui temi legati alla SNSvS e alla Strategia ECG e dei valori dalle stesse veicolati, attraverso un’articolata campagna di comunicazione coinvolgendo gli attori del sistema di attuazione della SNSvS e della Strategia ECG: Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile, Tavolo nazionale multi-attore ECG e le istituzioni territoriali.

Recentemente, il MASE ha istituito il Tavolo Interministeriale per l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, ulteriore strumento di possibili collaborazione e sinergie sui temi dell’ECG e dello sviluppo sostenibile.

Affinché si possa “Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile” così come previsto dall’OSS 4.7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è essenziale un confronto ed un coordinamento a livello internazionale.

  • Global Education Network Europe (GENE)

Per questa ragione, l’AICS è membro del Global Education Network Europe (GENE), la rete di Ministeri e Agenzie governative responsabili e impegnate nella Global Education. Nato nel 2001, ad oggi il GENE comprende 50 tra Ministeri e Agenzie di 25 Paesi europei. Lo scopo principale del GENE è mettere in relazione, stimolare il confronto e il dialogo tra i Paesi europei in tema di Global Education. Il GENE è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma “Rafforzamento dell’educazione globale di qualità e Educazione allo sviluppo e sensibilizzazione (DEAR)”, oltre che da 16 Ministeri/Agenzie europei, inclusa l’AICS.

Tra le diverse attività, il GENE organizza due volte l’anno una Roundtable che vede la partecipazione dei membri del network, con lo scopo di condividere esperienze, criticità e aggiornamenti sull’attuazione delle strategie nazionali e in generale in materia di Global Citizenship Education.

Nell’ambito del GENE, nel 2022, AICS ha partecipato al processo che ha portato all’elaborazione della  New Declaration on Global Education , approvata e adottata dai singoli membri nel corso dell’European Congress, tenutosi a Dublino nel novembre 2022.

Documenti Utili

  • Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale

La Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) è stata approvata formalmente dal Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo (CICS) con Delibera n. 4/2020 dell’11 giugno 2020.

  • Piano di Azione Nazionale – Educazione alla Cittadinanza Globale (PAN-ECG)

Il PAN ECG, documento operativo di attuazione della Strategia italiana, è stato pubblicato nel 2023 e successivamente adottato formalmente il 17 maggio 2023 dall’AICS.

  • Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022 (SNSvS)

A seguito del processo di revisione, è stata approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022.

  • The European Declaration on Global Education to 2050

In quanto membro del GENE, nel novembre 2022 AICS ha approvato e adottata la Dichiarazione Europea sull’Educazione Globale, impegnandosi insieme agli oltre 300 partecipanti, ad assumere impegni in ambito ECG per contribuire alla solidarietà internazionale, ai diritti umani, alla giustizia sociale globale, alla sostenibilità ed alla pace.

  • UNESCO – Raccomandazione sull’Educazione alla Pace

Approvata nel 2023 dall’UNESCO, la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, alla cooperazione, alle libertà fondamentali, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile .

  • UNESCO – Educazione alla Cittadinanza Globale: Temi e obiettivi di apprendimento

Pubblicata nel 2015, è una guida pedagogica pubblicata dall’ UNESCO sull’educazione alla cittadinanza globale. Consultala in italiano o nelle altre lingue disponibili.

Bandi

Titolo: Bando 2021 per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro

Link: Portale Trasparenza Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Bando ECG 2021

Dotazione finanziaria: 20 milioni di euro

Ambiti: a) Rafforzare la conoscenza degli OSS dell’Agenda 2030 e la sua implementazione, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale.

  1. b) Promuovere, azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale.
  2. c) Contribuire a contrastare fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione valorizzando la diversità in ogni sua accezione e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica, al fine di favorire il consolidarsi di una società inclusiva.

Durata Iniziative: 24 mesi.

Iniziative finanziate: Sono stati finanziati 33 progetti (25 promossi da OSC; 8 da Enti Territoriali).

A partire dal 2016 al 2018, l’AICS ha emanato i seguenti Bandi ECG:

  • Anno 2018

Titolo: Bando per la concessione di contributi ad iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla Cittadinanza Globale proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro

Dotazione finanziaria: 6.958.294,31 Euro

Iniziative finanziate: 15 iniziative finanziate promosse da OSC

  • Anno 2017

Titolo: Bando per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro

Dotazione finanziaria: 7.143.924,45 Euro

Iniziative finanziate: 17 iniziative finanziate promosse da OSC

  • Anno 2016

Titolo: Bando per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro

Dotazione finanziaria: 2.065.714,53 Euro

Iniziative finanziate: 6 iniziative finanziate promosse da OSC

News e Appuntamenti

Last update: 29/04/2025, 12:01