Pianeta
Rifugiati climatici e ambientali, arriva il riconoscimento giuridico in Italia
250 milioni di rifugiati legati a clima e ambiente al 2050. Eppure per le Nazioni Unite non esistono. Ma una sentenza della Cassazione riconosce i rischi ambientali come causa di lesione dei diritti umani.
Prosperità
L’Africa e la zavorra del debito che mette a rischio la ripresa post-Covid-19
La questione del debito sarà uno dei fattori che determineranno la strada dello sviluppo africano. E l’Italia, con la presidenza di turno del G20, intende portarla sul tavolo dei grandi del mondo perché affrontare i nodi del debito del continente significa risolvere il futuro del mondo.
Pace
L’inverno della Siria e il ricordo di Mar Musa nel Paese che non trova la pace
C’erano già state la Tunisia, la Libia, l’Egitto e lo Yemen. E in tanti nel 2011 si aspettavano che la cosiddetta Primavera araba toccasse la Siria di Bashar al-Assad. A dieci anni anni dall’inizio del conflitto ricordando il sogno di pace e dialogo di padre Dall’Oglio.
Partnership
Questioni di giustizia: per il Civil 20 tutto si tiene, dai debiti al vaccino
Le raccomandazioni sul tavolo della presidenza italiana del G20. Al centro di un colloquio con Oltremare a più voci. Italiano e globale, nel nome delle società civili.
Persone
Quanta voglia di futuro in Iraq, mosaico splendido sfregiato dalla guerra
Un libro sacro restituito a Qaraqosh. L’incontro tra il Papa e il Grande ayatollah. Il dolore e l’amicizia. L’intervista con Ivana Borsotto, presidente di Focsiv, è anche un diario di viaggio.
SOMALIA
Lo sviluppo in Somalia viene dal cuore e passa per la diaspora
L’ingegnere Aliyow e’ parte del progetto Mida Somalia di Oim, finanziato da Aics, un programma di sviluppo di capacita’ che supporta esperti della diaspora per riportare le loro competenze e conoscenze nel loro paese d'origine.
LIBANO, GIORDANIA
La guerra in Siria e la crisi umanitaria: il contributo della Cooperazione italiana
A dieci anni dal conflitto che ha sconvolto il Paese, una panoramica sull'operato dell'Aics, sia in Siria che nei Paesi limitrofi che hanno accolto centinaia di migliaia di rifugiati.
Il Partenariato per la conoscenza di fronte alla tematica ‘wash’
Mozambico: prosegue la lotta contro il Covid-19, ma diabete e ipertensione restano
Attraverso l’iniziativa “Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili”, l’Aics interviene dal 2018 a fianco del Ministero della Sanità e attraverso Medici con l’Africa Cuamm per ridurre la morbilità e mortalità delle principali malattie non trasmissibili (Dnt) e in particolare ipertensione, diabete e cancro cervicale attraverso la riorganizzazione e riqualificazione delle strutture sanitarie, la formazione del personale e con attività di sensibilizzazione e prevenzione.
Interviste
Dal Mondo

Iscriviti alla newsletter di Oltremare
Vedi lo spot istituzionale Aics in onda sulle reti Rai dal 6 aprile