Si è tenuta a Bamako, presso la sede dell’Opam (Ufficio prodotti agricoli del Mali), la cerimonia di distribuzione di kit alimentari in favore delle popolazioni vulnerabili di Bamako, Koutiala e Douentza organizzata congiuntamente dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e dal Commissariato alla Sicurezza alimentare maliano alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bamako, Stefano A. Dejak.
La distribuzione è stata finanziata dall’AICS nell’ambito dell’iniziativa regionale di emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria ed economica in Mali e Senegal iniziata ad ottobre 2022.
L’iniziativa, con un budget totale di 2.685.500.000 di franchi cfa (4.100.000 di Euro) e di una durata di 31 mesi, ha rafforzato la resilienza delle popolazioni più colpite dall’attuale crisi, con particolare attenzione a donne e bambini. L’intervento ha contribuito a migliorare la sicurezza alimentare, contrastato la malnutrizione, rinforzato i servizi sanitari di base e la protezione dei gruppi più vulnerabili.
Durante la cerimonia il Titolare della sede Aics di Dakar, Giovanni Grandi e il Ministro alla Sicurezza Alimentare, Redouwane Ag Mohamed Ali, hanno consegnato 450 sacchi da 50 kg di riso, 125 sacchi da 100 kg di miglio, 9.000 pacchetti di spaghetti, 100 sacchi da 50 kg di zucchero, 150 sacchi da 25 kg di latte in polvere e 200 lattine da 20 litri di olio che verranno distribuiti tramite il Ministero della Sicurezza Alimentare maliano a diversi orfanotrofi di Bamako e Koutiala e a numerosi bambini vulnerabili e sfollati di Douentza.
Questa azione rientra nel più ampio impegno dell’Italia in Mali, che comprende interventi nei settori della sicurezza alimentare, dello sviluppo rurale, dell’ambiente, delle energie rinnovabili, dell’istruzione e dello sviluppo del settore privato locale a sostegno dei gruppi più vulnerabili.