Ucraina, due nuove iniziative con l’Istituto per il Restauro e l’Università di Perugia

Nella cornice della “Ukraine Recovery Conference” (URC) in corso a Roma, il Direttore AICS Marco Rusconi ha firmato 2 Convenzioni con il Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro Luigi Oliva e con il Pro-Rettore Vicario dell’Università per gli studi di Perugia Fausto Elisei. Le Convenzioni regolano i rapporti alla base di 2 progetti della Cooperazione […]

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Nella cornice della “Ukraine Recovery Conference” (URC) in corso a Roma, il Direttore AICS Marco Rusconi ha firmato 2 Convenzioni con il Direttore dell’Istituto Centrale per il Restauro Luigi Oliva e con il Pro-Rettore Vicario dell’Università per gli studi di Perugia Fausto Elisei.

Le Convenzioni regolano i rapporti alla base di 2 progetti della Cooperazione italiana deliberati dal Comitato Congiunto del 12 giugno 2025, per un valore complessivo di oltre 12 milioni di euro, che sosterranno la ricostruzione e valorizzazione del patrimonio culturale di Odessa e la creazione di nuovi posti di lavoro in ambito culturale.

In particolare, l’iniziativa “Sviluppo di un sistema integrato e sostenibile di gestione del patrimonio della città di Odessa“, con un finanziamento di 9,5 milioni di euro e la durata di 36 mesi, vede l’Università degli Studi di Perugia quale ente capofila e l’Università degli Studi di Genova come partner.

La seconda iniziativa “Promuovere la cultura e l’istruzione come fonte di nuovi posti di lavoro” prevede un finanziamento di 3 milioni di euro per la durata di 36 mesi ed ente esecutore l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR).

Nel corso della URC, si è anche svolto un panel di alto livello, ai cui contenuti ha contribuito l’Agenzia, che ha visto riuniti rappresentanti del Governo ucraino, donatori internazionali, ONU e società civile per discutere l’integrazione tra assistenza umanitaria, sviluppo e stabilizzazione attraverso un approccio di coordinamento orientato al “nesso” integrato nei quadri settoriali e locali.

A latere della Conferenza, si è inoltre svolto a Montecitorio un incontro del Gruppo di collaborazione parlamentare Italia-Ucraina, promosso dal Vice Presidente della Camera Giorgio Mulè, e a cui è intervenuto il Titolare della Sede AICS di Kiev Pietro Pipi.

Per il triennio 2025–2027, la Cooperazione italiana ha stanziato finora  oltre 452 milioni di euro per sostenere l’Ucraina in diversi settori chiave: energia, salute, emergenza, trasporti, cultura, sviluppo rurale, governance e fondi umanitari. Tra le iniziative più rilevanti, seguite da AICS Kiev, vi sono programmi di emergenza per rifugiati e sfollati. Il sostegno comprende anche progetti per veterani e persone mutilate dalla guerra, programmi di sminamento, il rafforzamento della governance e il miglioramento delle infrastrutture irrigue a Odessa.

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 17:41