Iniziativa AEYA: lancio della componente italiana

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS),  il lancio della componente italiana dell’iniziativa Africa-Europe Youth Academy (AEYA), realizzata nell’ambito di una cooperazione delegata finanziata dalla Commissione Europea e implementata in partenariato con l’agenzia francese Expertise France, lead del consorzio.

Data:

16 Luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il lancio della componente italiana dell’iniziativa Africa-Europe Youth Academy (AEYA), realizzata nell’ambito di una cooperazione delegata finanziata dalla Commissione Europea e implementata in partenariato con l’agenzia francese Expertise France, lead del consorzio.

Avviata ufficialmente il 1° febbraio 2025, AEYA è un’iniziativa quadriennale dal valore complessivo di 15 milioni di euro, di cui 6 milioni gestiti da AICS, e mira a rafforzare la leadership giovanile in 20 paesi dell’Africa Sub-sahariana, promuovendo competenze, connessioni e opportunità per le nuove generazioni, in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs).

L’incontro ha riunito i  partner dell’Agenzia per l’iniziativa:

  • Università di Torino (UniTo)
  • Università di Pavia (UniPv)
  • Istituto Universitario Europeo (EUI)

Presenti anche i rappresentanti delle seguenti università africane partner:

  • Sokoine University of Agriculture (Tanzania)
  • Arba Minch University (Etiopia)
  • Université Joseph Ki-Zerbo (Burkina Faso)

Durante l’incontro, sono state presentate le linee strategiche e operative dell’iniziativa, che prevede due componenti principali per l’Agenzia:

  • Amplify Potential (Work Package 2) – Formazioni in presenza e hackathon in collaborazione con le università locali, finalizzati alla realizzazione di micro-progetti comunitari di sviluppo sostenibile.
  • Connect Potential (Work Package 3) – Corsi online, attività di mentoring e creazione di reti transnazionali tra giovani africani ed europei.

Le attività saranno implementate da UniTo e UniPv in collaborazione con le università africane sopra citate, mentre l’EUI curerà la piattaforma di mentoring online e l’organizzazione di eventi locali.

AICS ha previsto una gestione centralizzata dell’iniziativa attraverso la costituzione di una Project Management Unit (PMU) presso l’Ufficio IV (Sviluppo Umano), con il supporto dell’Ufficio di Cooperazione Delegata. La PMU, in via di costituzione, sarà composta da personale dell’Agenzia e due esperti esterni (uno con profilo amministrativo e uno tecnico).

I paesi prioritari per l’intervento AICS sono: Niger, Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Tanzania, Uganda, Zambia, Mozambico e Malawi. AEYA si inserisce inoltre nel quadro delle priorità del Piano Mattei, creando sinergie con altre iniziative AICS in corso nel settore della formazione e dell’imprenditorialità giovanile, come l’AICS Academy in Tanzania.

La giornata ha rappresentato un momento importante di coordinamento diretto tra AICS, università italiane e università africane, per consolidare la visione condivisa dell’iniziativa e definire i prossimi passi verso l’attuazione delle attività nei paesi partner.

Il prossimo appuntamento sarà il 30 settembre a Dakar, in Senegal, per il lancio ufficiale dell’iniziativa AEYA nel continente africano, con l’obiettivo di affermarne visione e ambizioni, mobilitare gli attori chiave dell’ecosistema giovanile, rafforzare le connessioni tra i partner e raccogliere le prospettive dei giovani a supporto della definizione del programma.

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 20:00