Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya – NMK). Partner dell’iniziativa è l’Università “La Sapienza” di Roma, riconosciuta a livello internazionale come un’eccellenza nella ricerca e nella didattica in ambito archeologico. L’evento si è svolto a Nairobi alla presenza di Fabio Santoni, addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Kenya, di rappresentanti della Sede AICS di Nairobi, di una delegazione di esperti italiani coordinati dall’Università “La Sapienza” e di NMK.
L’iniziativa svilupperà un programma triennale di formazione che unisce attività teoriche e pratiche, realizzate tra Nairobi e la regione del lago Turkana (Kenya settentrionale). L’obiettivo è quello di rafforzare le competenze di una nuova generazione di professionisti del turismo culturale, che possano contribuire ad una gestione più efficace del patrimonio culturale e archeologico nazionale. La regione del Lago Turkana, in particolare, rappresenta un’area di straordinaria ricchezza da questo punto di vista, ospitando fossili di ominidi raccolti in diversi siti del Parco Nazionale omonimo, patrimonio dell’umanità UNESCO, e testimonianze di arte rupestre. Si tratta di risorse dal vasto potenziale ancora solo parzialmente valorizzato. L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Roberto Natali, ha evidenziato come l’Italia sia riconosciuta a livello internazionale come un’eccellenza nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, “ambito nel quale la collaborazione con il Kenya apre la strada a un autentico scambio di conoscenze e competenze, capace di generare benefici reciproci per entrambi i Paesi”. L’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale” ha durata triennale (2025 – 2028) ed è finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Viene realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya – NMK), l’istituto che si occupa in Kenya della gestione del patrimonio culturale e naturale e che gestisce numerosi musei regionali, siti e monumenti di rilevanza nazionale e internazionale. Partner dell’iniziativa è l’Università italiana “La Sapienza” di Roma. Le contee target sono quelle di Nairobi, Turkana e Marsabit. L’obiettivo è fornire competenze professionali e scientifiche nel campo dell’archeologia dell’Olocene e degli studi del patrimonio a studiosi keniani all’inizio della carriera. Questo per i) accrescere le competenze nella ricerca, conservazione e gestione delle risorse del patrimonio culturale; ii) migliorare la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale nella regione; iii) favorire la formazione di operatori nell’ambito del turismo culturale. |
Kenya: al via il programma per la formazione dei futuri professionisti del turismo culturale
Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK). Partner dell’iniziativa è l’Università “La Sapienza” di Roma.
Data:
27 Agosto 2025
Tempo di lettura:
2 min