Cuba, urbanismo partecipativo nell’iconico angolo di Avenida Italia e Malecón a L’Avana

Attraverso l'iniziativa Avenida Italia, la Cooperazione italiana e AICS, insieme al Governo Provinciale de L'Avana, il governo del quartiere di Centro Habana e Union Camere Piemonte, sta promuovendo un innovativo processo di recupero del tessuto urbano, economico e sociale di questa zona emblematica della città.

Data:

6 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Stimolare il talento dei giovani, favorire occasioni di scambio, partecipazione e trasformazione, raccontare in modo diverso l’Avenida Italia. Questi sono alcuni degli elementi che caratterizzano l’intervento urbano nell’angolo emblematico di Centro Habana. Con l’accompagnamento e il sostegno finanziario dell’Italia, oggi l’incrocio ha un’altra immagine grazie al talento di tante persone che hanno reso possibile il cambiamento.

Attraverso l’iniziativa Avenida Italia, la Cooperazione italiana e AICS, insieme al Governo Provinciale de L’Avana, il governo del quartiere di Centro Habana e Union Camere Piemonte, sta promuovendo un innovativo processo di recupero del tessuto urbano, economico e sociale di questa zona emblematica della città.

Dal 2022, il progetto “Riqualificazione urbana integrata per il rafforzamento locale e l’impulso di economie emergenti, ecologiche, sostenibili, comunitarie e creative”- altrimenti noto come Avenida Italia- ha articolato azioni culturali e formative, con enfasi sullo sviluppo delle capacità dei giovani e delle donne con l’obiettivo di accompagnare il processo di recupero integrale del quartiere Centro Habana, contribuendo alla valorizzazione della sua immagine architettonica e urbanistica.

Formazione dei giovani tra urbanismo partecipativo e rigenerazione della comunità

Nel quadro del progetto, è stato sviluppato un intenso programma di formazione rivolto a giovani e donne che è stato coordinato e gestito direttamente dalla Sede di AICS L’Avana.

L’ultimo laboratorio del programma formativo è stato il Laboratorio urbano di idee per Avenida Italia, che ha visto la partecipazione di 20 giovani professionisti di varie discipline come architettura, geografia, arti plastiche, sociologia tra altre materie, che hanno apportato un valore aggiunto ai contenuti e al metodo condiviso dal Collettivo Innovativo Ad Urbis, responsabile del coordinamento del workshop.

Durante due settimane di lavoro, sono state formulate strategie incentrate sullo spazio pubblico, la mobilità pedonale, l’equità di genere nell’uso della città, l’accesso ad attività produttive e la riqualificazione dell’ambiente urbano. I partecipanti hanno proposto soluzioni integrate per trasformare zone marginali in ambienti vivi e comunitari. L’intervento finale nella piazza che ospita la scultura Primavera dell’artista Rafael San Juan è stato il risultato tangibile di questo processo collettivo.

Un modello replicabile per la città

Il progetto ha dimostrato che la trasformazione urbana può essere inclusiva, sostenibile e partecipativa, con l’arte, i giovani e la collaborazione internazionale come motori fondamentali.

L’angolo tra Avenida Italia e Malecón, un tempo degradato e inutilizzato, è oggi un esempio concreto di come recuperare spazi grazie alla creatività, all’impegno e al protagonismo dei giovani.

 Fonte Aics L’Avana

Galleria fotografica

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 9:37