Pubblicato l’Annual Report di AICS: numeri, storie e sfide della Cooperazione italiana 

L’Annual Report 2024, ora disponibile online, propone una panoramica di approfondimenti sui progetti realizzati o in via di realizzazione nei Paesi partner, sui risultati raggiunti e sulle prospettive future.

Data:

17 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Sfide umanitarie, l’apertura di due nuove Sedi a Kampala e Abidjan, l’avvio del Piano Mattei per l’Africa, il bando da 180 milioni di euro rivolto a Organizzazioni della Società Civile ed Enti Territoriali. Il 2024 è stato un anno di svolta per la Cooperazione italiana e dunque per l’AICS, l’ente deputato a svolgere le attività di carattere tecnico-operativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione internazionale.
L’Annual Report 2024, ora disponibile online, propone una panoramica di approfondimenti sui progetti realizzati o in via di realizzazione nei Paesi partner, sui risultati raggiunti e sulle prospettive future. Dati, analisi e soprattutto persone: dai beneficiari dei programmi agli operatori delle organizzazioni della società civile, dagli esperti AICS ai rappresentanti di enti pubblici, università e imprese, per un racconto che mostra come la cooperazione si traduca in azioni concrete.
Fare (buona) cooperazione contribuisce concretamente anche alla stabilità e alla prosperità dell’Italia. Il Rapporto Annuale AICS restituisce un quadro importante dell’impegno dell’Italia nel mondo. I dati mostrano un Sistema che vuole lavorare in maniera sinergica. Questo è il cuore dell’approccio innovativo promosso dal Piano Mattei, che ha posto l’Africa in cima alle priorità di politica estera italiana: la Cooperazione italiana non agisce come attore isolato, ma promuove un lavoro di squadra che coinvolge Ministeri, enti locali, università e centri di ricerca, società civile, imprese, anche attraverso strumenti innovativi dedicati”, si legge nell’introduzione a cura del Vice Ministro Edmondo Cirielli.
L’Annual Report si propone anche come strumento di dialogo con i cittadini, i partner e gli stakeholder istituzionali, valorizzando così il ruolo dell’Agenzia nella promozione di una cultura della trasparenza. Confido dunque che la sua lettura offra un quadro chiaro di come impieghiamo le risorse dei contribuenti, seguendo gli indirizzi strategici della Farnesina”, si legge nell’ editoriale a firma del Direttore AICS Marco Rusconi.
La pubblicazione integrale è disponibile a questo link.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 9:01