Ultimi articoli

  /  Articoli   /  Prosperità   /  Najla Saidani: un’imprenditrice al centro del cambiamento sostenibile a Sejnane

Najla Saidani: un’imprenditrice al centro del cambiamento sostenibile a Sejnane

Nelle zone rurali della Tunisia, dove le disuguaglianze e le difficoltà socio-economiche sono ancora forti, donne come Najla Saidani rappresentano il cambiamento. 

Beneficiaria del progetto “Azioni preliminari per la costituzione dei bioterritori tunisini”, finanziato dalla cooperazione italiana e realizzato dal CIHEAM Bari, la signora Saidani è membro attivo del gruppo promotore del bioterritorio di Sejnane e fondatrice del marchio di cosmetici Essence Sejnane – La Glorieuse. 

Il suo percorso è un esempio di resilienza e innovazione. Dal 2018, anno di fondazione della sua impresa, si è specializzata nella produzione di cosmetici naturali e nell’estrazione di oli essenziali biologici, valorizzando le risorse naturali di Sejnane e promuovendo pratiche ecologiche e sostenibili. 

Una lotta contro stereotipi e ostacoli 

“Non è stato facile”, racconta Najla. Proveniente da una regione dove l’accesso all’istruzione per le donne è estremamente limitato, nel 2009 è stata solo la seconda donna della sua comunità a ottenere una laurea. Tuttavia, dopo gli studi, ha dovuto lavorare nei campi per mantenersi. Le sue giornate iniziavano alle 3 del mattino e si svolgevano in condizioni faticose, lontano da casa, per un guadagno minimo. 

È proprio nei campi che è nata la sua determinazione a cambiare le cose. “Ho capito che bisognava fare qualcosa, non solo per me, ma per tutte le donne della mia regione”, ricorda. 

Nonostante i pregiudizi e le difficoltà economiche, Najla ha perseverato. “Mi dicevano spesso che il mio posto non era nei boschi a studiare le piante”, racconta. Ma ha continuato a credere nel suo progetto, coinvolgendo fin dall’inizio le donne di Sejnane, convinta che la loro conoscenza della terra e delle risorse naturali potesse essere una leva per la sostenibilità. 

Una visione basata sulla solidarietà e la sostenibilità 

Najla Saidani è profondamente convinta dell’impatto sociale della sua impresa. Le donne della regione partecipano attivamente alla coltivazione delle erbe aromatiche, alla loro raccolta e trasformazione. Najla si assicura che lavorino in condizioni dignitose e che vengano pagate equamente, spesso prima ancora che i prodotti finiti vengano venduti. 

“È un loro diritto. Mi hanno sostenuta fin dall’inizio e gliene sarò sempre grata”, afferma. 

Ha inoltre investito in tecnologie innovative per alleggerire il carico di lavoro fisico delle donne e migliorare la qualità dei prodotti. Queste iniziative hanno rafforzato la reputazione del suo marchio e contribuito alla valorizzazione economica del bioterritorio di Sejnane. 

Un’ispirazione per le nuove generazioni 

Najla Saidani non è solo un’imprenditrice. È una visionaria e un’attivista per l’autonomia femminile e la tutela dell’ambiente. Il suo messaggio per le giovani donne è chiaro: 

“Non rinunciate mai ai vostri sogni. Con determinazione e principi solidi, potete realizzare grandi cose”. 

Riconoscere il lavoro di donne come Najla Saidani significa valorizzare iniziative locali capaci di trasformare vite e promuovere un cambiamento duraturo. La sua storia è quella di un’imprenditrice che sta ridefinendo il ruolo delle donne nell’economia e nella società, dimostrando che le risorse naturali, unite a una forte determinazione, possono diventare un potente motore di progresso per tutti. 

You don't have permission to register