Ultimi articoli

  /  Articoli   /  Prosperità   /  Basma Baccouche: una pioniera dell’innovazione agricola in Tunisia

Basma Baccouche: una pioniera dell’innovazione agricola in Tunisia

Nel cuore di Mahdia, una regione ricca di potenziale ma ancora poco conosciuta per l’innovazione agricola, la signora Basma Baccouche si distingue per il suo coraggio e la sua visione. Ingegnere biologa e fondatrice di Spiruline Spiruvita, ha trasformato un’idea innovativa in un’azienda fiorente, specializzata nella produzione biologica di spirulina. Dal 2019, il suo percorso dimostra come scienza e imprenditoria possano unirsi per promuovere uno sviluppo sostenibile. 

Spiruvita si distingue per i suoi sei bacini di coltivazione e il suo laboratorio specializzato, che garantiscono una produzione di alga spirulina di qualità eccezionale. L’azienda offre tre forme di spirulina – polvere, scaglie e compresse – destinate ai laboratori di integratori alimentari, ai marchi di cosmetici naturali e ai consumatori privati. Questo modello innovativo è il risultato di un vero e proprio percorso ad ostacoli. 

Fin dai primi passi, la signora Baccouche ha dovuto superare ostacoli burocratici, poiché la coltivazione della spirulina non era ancora riconosciuta in Tunisia. “Non esisteva un quadro giuridico per questo tipo di progetto. Ho dovuto convincere le autorità che la spirulina, pur essendo nuova qui, aveva un potenziale enorme”. Per quattro anni, ha combattuto affinché questa attività fosse ufficialmente accettata e integrata nel settore agricolo del Paese.

Un’imprenditrice determinata tra sfide personali e professionali 

Oltre alle difficoltà amministrative, la signora Baccouche ha dovuto conciliare il suo ruolo di madre e moglie con quello di imprenditrice. Ogni fase del progetto ha richiesto sacrifici e una forza straordinaria. “Quando ho iniziato, facevo tutto da sola: progettavo i bacini, producevo, cercavo clienti, il tutto mentre mi prendevo cura dei miei figli. È stato difficile, ma sapevo che era la strada giusta”. 

Ha dovuto affrontare anche sfide tecniche: “In Tunisia non esistevano centri di formazione sulla spirulina. Ho dovuto dimostrare che le conoscenze acquisite in Belgio e in Tunisia erano sufficienti per gestire questo progetto”. 

Con il sostegno del marito e delle donne della sua comunità, è riuscita a superare questi ostacoli, dimostrando che una donna può avere successo in un settore agricolo tradizionalmente dominato dagli uomini. 

Un impatto locale e internazionale 

Spiruvita non è solo un’azienda, ma un’iniziativa che offre speranza alla regione. Impiegando donne e giovani locali, la signora Baccouche crea opportunità di lavoro e riduce la necessità per gli studenti di spostarsi nelle grandi città per i loro tirocini. 

Ha anche saputo imporsi sulla scena internazionale. Nel 2022 è stata eletta Imprenditrice dell’Anno in Tunisia: “Ricevere questo premio ha significato vedere riconosciuto tutto il lavoro svolto e avere la conferma di essere sulla strada giusta”. 

Un’ispirazione per le future generazioni 

Il percorso della signora Baccouche dimostra il potere dell’istruzione, della determinazione e dell’innovazione. “Il mio consiglio per le giovani donne? Credete nei vostri sogni. Studiate, formatevi e non lasciatevi abbattere dagli ostacoli. A volte è difficile, ma è sempre possibile”. 

La sua azienda, sostenuta dal progetto SUMUD, cofinanziato dall’AICS e realizzato da Oxfam in collaborazione con AVSI, la Regione Toscana, Shanti e APAD, testimonia l’impatto che l’imprenditoria femminile può avere sulla società. Con Spiruline Spiruvita, la signora Baccouche dimostra che le donne possono trasformare le difficoltà in opportunità e diventare leader nelle loro comunità. 

You don't have permission to register