Milan Pact Awards, Aics insieme alle città verso pratiche alimentari sostenibili
L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ha partecipato a Rio alla premiazione dei Milan Pact Awards 2022, riconoscimenti nati nell'ambito Milan Urban Food Policy Pact (Mufpp) e dati alle città che hanno presentato le migliori pratiche alimentari sostenibili durante l'anno. Pietro Pipi di Aics e Andrea Magarini del Comune di Milano raccontano a Oltremare il significato di questa esperienza e l'importanza di partnership e scambi
Hotspot Mediterraneo, il clima cambia e ci obbliga a collaborare
La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non possono essere ignorati: uno studio del 2020 ammonisce sull’accelerazione del riscaldamento oceanico e
Hiv, malaria e tubercolosi: il Fondo Globale cerca di recuperare il tempo perduto con il sostegno dell’Italia
Dopo due anni segnati dal Covid-19 e alla vigilia del settimo ciclo di rifinanziamento, Francesco Moschetta, responsabile della politica sui contesti operativi difficili del Global Fund – Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria, ha tracciato a colloquio con Oltremare un bilancio dell’azione del Fondo, illustrando però anche le sfide e le prospettive future
Diaspore: quel ponte ricco di opportunità tra Italia e Paesi di origine
La conferenza Coopera 2022 ha ribadito la centralità delle diaspore nel panorama della cooperazione allo sviluppo. E alla fine, il premio Paolo Dieci all’Associazione Ingegneri africani d’Italia
Come coniugare profit e cooperazione allo sviluppo?
Storie di successo di una strada, quella della collaborazione tra privato e terzo settore, irta di ostacoli ma anche piena di opportunità. Come insegnano alcune storie di successo raccontate all’ultima edizione di Codeway Expo, fiera dedicata alla cooperazione.
Aloe, marula, baobab e massala. I tesori vegetali del Mozambico
Grazie a un progetto sostenuto da Aics, ricercatori italiani e mozambicani sono andati alla scoperta degli usi tradizionali delle piante locali
Burundi: a Gitaza il “laboratorio” dell’energia del futuro
Nel mercato di Gitaza, grazie a un progetto di Aics e Icu e ai pannelli solari dell’italiana Esi, i commercianti hanno adesso accesso all’energia. Un progetto pilota e di impatto che sta migliorando le condizioni di vita e di lavoro in poco tempo.