Aics e Politecnico di Milano insieme per la ricostruzione del Campus Gahayr a Mogadiscio, all’insegna dell’architettura sostenibile
L'Università Nazionale Somala è stata costruita tra gli anni '70 e '80 sempre con la cooperazione dell'Italia ed è rimasta gravemente danneggiata dalla guerra civile
‘Guerre nere’: l’ultima frontiera della globalizzazione spiegata da Mario Giro
L'autore, già viceministro degli Affari esteri, ha presentato il volume con l'attuale viceministra Emanuela Del Re, Cespi e Csa.
Questa recessione globale non può cancellare l’Africa. Ecco perché
Intervista a Xavier Michon, vice segretario generale dell’Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo dei capitali (Uncdf):la folta presenza di pmi e la dinamica imprenditoriale della fascia giovanile, in continua crescita, sono una grande ricchezza per il continente. L’azione congiunta di cooperazione, tecnologie e privati può determinare un salto di qualità.
Accesso all’educazione e “digital divide” in tempo di pandemia
Il Covid-19 come agente rivelatore e acceleratore del gap nell’accesso alle ICTs
La cooperazione trasparente e quell’attenzione da coltivare
Voci, proposte e performance: una “giornata” Aics che guarda al futuro
Sotto la punta dell’iceberg: sulla cancellazione del debito africano
Lezioni dalla storia e il ruolo delle istituzioni finanziarie ed economiche internazionali
Senegal: un giornalista d’inchiesta tra i trafficanti di migranti di Saint-Louis
Sono oltre 1.200 i giornalisti africani formati dall’Unesco sulla migrazione grazie al sostegno dell’Aics e del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Tra loro, Babacar Fall di Emedia.