Poche tasse e tanto potere. I filantropi miliardari sono davvero ‘ricchi e buoni’?
Il libro di Nicoletta Dentico accende un dibattito critico sul ruolo dei superfilantropi. Sgravi fiscali, eccesso di potere, mancanza di controlli. Eppure gli impatti positivi ci sono. Sono davvero da riformare queste istituzioni?
Pakistan, una nuova amica della scuola: “Radio, my best friend”
Ecco come un progetto di Aics in Pakistan è diventato un’opportunità educativa per le bambine che vivono nelle aree emarginate del Paese.
“Zulu Rema che ha imparato a volare”: come un film può raccontare la disabilità
On line il trailer del documentario, co-prodotto da AICS, selezionato nella Rassegna di Meridiano Zero ‘Il cinema documentario incontra i luoghi e i popoli della Cooperazione Italiana’.
Destinazione Garbage Patch State : l’arcipelago di plastica raccontato dall’artista Cristina Finucci
www.garbagepatchstate.org
Oltremare ha incontrato Cristina Finucci, designer e architetto che, con l’arte, fa conoscere l’enorme arcipelago di plastica galleggiante che ha cambiato la geografia della Terra. Con il progetto transmediale Wasteland le sue installazioni trasformano la plastica in arte. E consapevolezza.
In mostra a Exco 2019: la bandiera del mondo 1+1=3, il simbolo di unione e di pace fra i popoli
Gli artisti Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese hanno inaugurato Exco2019 con la loro opera universale simbolo di fratellanza e solidarietà.
di Simona Verrusio
Illuminare le periferie del mondo: temi e luoghi dimenticati dall’informazione televisiva
A maggio la presentazione del secondo rapporto “Illuminare le periferie”: il 4 a Milano e l’11 a Roma.
La variabile africana: il lato oscuro della Green Economy
Il 70% del cobalto, il minerale utilizzato per le batterie delle auto elettriche, viene oggi dalla Repubblica Democratica del Congo, da miniere artigianali dove si stima che 100.000 persone, tra i quali anche minori, scavino a mani nude o con strumenti rudimentali.