Tecnologie geospaziali e dati Fao, anche così l’agricoltura può crescere
Attraverso l’impiego di nuove tecnologie e lo sviluppo di analisi socio-economiche derivanti dai dati in possesso della Fao, l’Iniziativa Hand-in-Hand ha aperto nuovi percorsi di sviluppo pensati per ridurre la povertà nelle regioni più svantaggiate del mondo
Due gradi in più e sarà un altro Mediterraneo
I cambiamenti climatici sono una realtà e mai come ora servirebbe unità, perché in discussione ci sono temi e fenomeni che “vanno oltre le frontiere stabilite dagli uomini” sottolineano al Ciheam di Bari
Verso la Cop27, l’Africa tra esigenze di sviluppo e clima
Il vertice sul clima che si terrà a novembre in Egitto sarà un vertice molto diverso dal precedente di Glasgow. Tra l’uno e l’altro si è acceso un conflitto che rischia di portare a passi indietro significativi e pericolosi
Una finanza sostenibile ed etica per un cambio di paradigma
Quanti soldi servirebbero ogni anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030? Più o meno 3,7 triliardi di dollari… troppi per qualunque governo. E allora occorre trovare strade nuove che portino al privato e alla capacità di misurare l’impatto delle azioni di sviluppo
Rino: risorse, innovazione e sviluppo per le aree di conservazione
Il Mozambico rappresenta un vero e proprio santuario della biodiversità. Regioni ecologiche di rilevanza mondiale, da vaste riserve naturali e foreste a ecosistemi marini e costieri incontaminati caratterizzati da una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali tra cui sei differenti specie di mangrovie rappresentando la seconda maggior estensione del continente africano
Il lavoro dell’Aics a sostegno dell’agricoltura sostenibile per affrontare la crisi in Libano
Un progetto in collaborazione tra Aics e Unido sfrutta le potenzialità del timo libanese per sviluppare piccole e medie imprese agricole
Unione Europea e Unione Africana si incontrano a Bruxelles: impegno da 150 miliardi di euro
Il summit tra i due continenti tenutosi a metà febbraio ha voluto lanciare una nuova era nelle relazioni tra i due blocchi, declinata tra partenariato tradizionale , investimenti e cooperazione.