Da Reggio Emilia a Zhytomyr, diaspore per la pace in Ucraina
Un reportage scritto pochi giorni prima che cominciassero i bombardamenti. Alla scoperta di legami e persone che possono resistere
Se un articolo del New York Times vale mezzo milione di aiuti umanitari
I media influenzano le decisioni dei Paesi donatori. Con immagini che pesano nelle campagne elettorali. Lo evidenzia un nuovo studio. Insieme al bisogno di “illuminare le periferie”.
L’esperto congolese: ”Il G20 italiano ha valorizzato l’economia digitale africana”
Con Oltremare ha parlato Loti Loutanadio, fondatore del tink tank “Kongo Kafé”, magazine online dedicato ai tanti progetti che vogliono cambiare, e innovare, il continente.
Nella lotta contro le mine antipersona l’Italia c’è. Con una legge di civilità
Dopo quasi 12 anni di dibattito in parlamento, saranno vietati gli investimenti nelle aziende produttrici. Ma nel mondo la strada da percorrere è ancora lunga. E pericolosa.
Dopo il G20: sui vaccini è in gioco la credibilità
Al termine del vertice di Roma, sono state chieste azioni concrete per la “salute globale”. Un accordo tra Aics e Iss indica la strada. Ma mantenere gli impegni non sarà facile.
Libano anno zero: chi donava, ora chiede aiuto
A Beirut non c’è solo l’emergenza dei rifugiati siriani ma anche la crisi economica, sociale e umana che sta colpendo la classe media. Creando nuovi poveri in quella che era la 'Svizzera del Medio Oriente'.
Da Roma a Carbis Bay, quelle “lezioni” indispensabili per curare la salute globale
Nelle “dichiarazioni” approvate al G20 e al G7 sono fissati principi da tradurre in azioni concrete. Per superare l’emergenza e costruire un futuro sostenibile.