Quale Tunisia dieci anni dopo Mohamed Bouazizi
Era il 17 dicembre del 2010 quando un venditore ambulante si immolò in segno di protesta contro un sistema oppressivo. Ne è nata una rivoluzione che ha dato frutti preziosi ma che è da portare a termine.
Ascoltare le società africane, chiave di volta per la cooperazione
La “crisi delle tre C” è globale e richiede una centralità della cooperazione
Samuel Freije-Rodríguez, lead economist di Banca Mondiale e co-autore del rapporto Poverty and Shared prosperity 2020: Reversals of Fortune, parla di conflitti, cambiamenti climatici e Covid come sfide globali. Che richiedono risposte globali e coordinate
Se il green diventa opportunità di sviluppo, cooperazione e business
Intervista a Inhee Chung, Country Representative del Global Green Growth Institute a Kigali: i sistemi economici a forte impatto ambientale non sono più compatibili con il vivere quotidiano
Giuseppe Mistretta: Impariamo a rispettare i tempi dell’Africa
Nel suo nuovo libro una riflessione sui sessantennali delle indipendenze, i “nuovi attori” e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci. Intervista a un diplomatico-scrittore
Ranieri Guerra, dall’Africa all’Oms: “Ci salverà il multilateralismo”
Dopo il Covid-19 bisognerà ripensare il mondo. Che dovrà restare aperto, garantendo il diritto alle cure. Con Oltremare ne parla il direttore generale aggiunto dall’Oms. Intervista
Rossella Miccio (Emergency): così dopo Ebola salviamo vite a Bergamo
L’ong gestisce la terapia intensiva del nuovo ospedale anti-Covid. Facendo tesoro dei protocolli messi a punto anni fa in Sierra Leone. Oggi riferimento in Italia e nel mondo. Parla la presidente