Non solo estero, la partnership delle Osc anche in Italia nel contrasto alle nuove povertà
È questo uno degli aspetti più significativi che emerge dai dati recentemente pubblicati da Open Cooperazione, piattaforma di dati aperti che raccoglie i dati di trasparenza e accountability di oltre 200 tra le più importanti Organizzazioni della Società Civile italiane attive nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario
Cop15, cosa significa il Global Biodiversity Framework per la cooperazione
Approvato l’Accordo Kunming-Montreal per tutelare la biodiversità. Nuovi impegni nazionali e per la cooperazione allo sviluppo. Trenta miliardi di dollari di aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) entro il 2030 per i Paesi meno sviluppati
Decolonizzare l’aiuto per progettare un futuro condiviso
Durante l'ultima edizione di Blue Sea Land l'Aics ha riportato l'attenzione sulla necessità per la cooperazione di abbandonare la logica dell'aiuto in favore di una collaborazione paritaria con i Paesi partner
Cooperazione e diaspora, un fronte unito per lo sviluppo, anche in Burkina Faso
Le sfide globali si vincono in Africa. Ecco perché serve più Italia
Juma, da lavoratore delle Osc a esperto di cooperazione
Cresciuto negli oratori delle scuole sostenute dalla cooperazione italiana, l’addetto alle relazioni istituzionali di Aics Nairobi è diventato un professionista di peso nelle attività di coopperazione nel suo Paese
Cop15, l’ultima possibilità per l’ambiente
Dal 7 al 19 dicembre a Montreal si tengono i negoziati Onu per definire un piano decennale per la biodiversità, il Post-2020 Global Biodiversity Framework, con una serie di obbiettivi specifici e misurabili volti a tutelare le specie e i servizi ecosistemici che forniscono, fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo