Oggi parliamo di Senegal, un paese partner dell’Italia fin dagli Anni ’80, considerato strategico perché al centro della stabilità democratica in Africa occidentale. Qui, dal 2006 la Cooperazione italiana ha un ufficio locale a Dakar che lavora su tre principali linee di intervento: educazione, agricoltura e sviluppo del settore privato, con un’attenzione trasversale alla promozione dei diritti delle donne, perché il filo conduttore è, da sempre, l’inclusione. Questo e molto altro ci racconta Alessandra Piermattei, all’insegna del motto: “Nõo Far”che, nella lingua locale wolof, significa “Siamo insieme” . Perché poi, alla fine, è questo il segreto della cooperazione.
La Cooperazione italiana in Senegal raccontata da Alessandra Piermattei
Oggi parliamo di Senegal, un paese partner dell’Italia fin dagli Anni ’80, considerato strategico perché al centro della stabilità democratica in Africa occidentale. Qui, dal 2006 la Cooperazione italiana ha un ufficio locale a Dakar che lavora su tre principali linee di intervento: educazione, agricoltura e sviluppo del settore privato, con un’attenzione trasversale alla promozione […]
Data:
6 Ottobre 2021
