Italia e Uganda insieme per il settore privato. Firmato accordo di progetto in Ambasciata

L'obiettivo principale dell’iniziativa è il rafforzamento del settore privato locale in Uganda attraverso servizi dedicati alle imprese e allo sviluppo delle capacità degli imprenditori, facendo leva su partnership internazionali. Il progetto è inoltre in piena coerenza con le priorità del Governo ugandese, impegnato a promuovere una trasformazione strutturale del Paese attraverso industrializzazione, modernizzazione dell’agricoltura, sviluppo del settore privato, potenziamento delle competenze e promozione delle esportazioni e miglioramento dei servizi.

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

È stato firmato presso l’Ambasciata d’Italia a Kampala l’Accordo per il Progetto “Strengthening the private sector through capacity building and international partnerships in Uganda” finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con un contributo di 1,7 milioni di euro e implementato da UNIDO.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è il rafforzamento del settore privato locale in Uganda attraverso servizi dedicati alle imprese e allo sviluppo delle capacità degli imprenditori, facendo leva su partnership internazionali.

L’Ambasciatore d’Italia in Uganda, Mauro Massoni, ha sottolineato: «Con l’apertura della Sede AICS a Kampala si apre una nuova fase per la Cooperazione Italiana in Uganda: un percorso che rafforza la partnership tra i nostri Paesi e punta con decisione sullo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e femminile»

L’iniziativa si allinea con la strategia del Piano Mattei lanciato dal Governo italiano e condivide lo stesso spirito del Global Gateway promosso dall’Unione Europea, anche al fine di cogliere le opportunità connesse all’Area Continentale di Libero Scambio Africana (AfCFTA). Il progetto è inoltre in piena coerenza con le priorità del Governo ugandese, impegnato a promuovere una trasformazione strutturale del Paese attraverso industrializzazione, modernizzazione dell’agricoltura, sviluppo del settore privato, potenziamento delle competenze, promozione delle esportazioni e miglioramento dei servizi, come indicato in Uganda Vision 2040 e nel National Development Plan IV (NDPIV).

Galleria Fotografica

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 20:18