Notizie
Missione di sistema della Cooperazione Italiana in Africa Occidentale
Il Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, al fianco di Stefano Gatti, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, ha iniziato una serie di incontri tesi a approfondire e valorizzare gli interventi in corso nei Paesi dell'area.
ADM e AICS insieme per avvicinare la Serbia agli standard doganali UE
L’attività svolta in Serbia, in coordinamento con ADM, rientra nella strategia di AICS volta a rafforzare e sostenere l'impegno delle amministrazioni e degli enti pubblici italiani dotati di expertise e know how di eccellenza e si inserisce nel quadro delle collaborazioni bilaterali tra Roma e Belgrado, a conferma dell’attenzione delle istituzioni verso un Paese centrale per la stabilità dei Balcani occidentali.
Somalia: il CERF stanzia 2 milioni per contrastare l’epidemia di colera
Questa dotazione del CERF sostiene l’assistenza salvavita a 60.000 persone. La risposta sanitaria comprende indagini, sorveglianza, gestione dei casi, test, comunicazione del rischio e vaccinazioni. Dalla sua costituzione, la Cooperazione Italiana ha investito nel CERF secondo le disponibilità di bilancio annuali a valere sul budget dedicato agli aiuti umanitari.
Our Ocean Conference 2024: l’impegno italiano sulla ratifica del Trattato sull’Alto Mare
L’AICS è attiva da tempo sulle tematiche della pesca sostenibile, della protezione e conservazione delle risorse marine come veicolo di sviluppo, sul turismo sostenibile e sul ruolo delle donne e dei giovani in una migliore gestione delle risorse marine, gettando le basi per un ampliamento delle iniziative della Cooperazione Italiana.
Inaugurazione del Centro Digitale di Formazione HOSAGUA in Guatemala
L’attività è parte del programma MELyT, la cui seconda fase è realizzata da ONU Mujeres e finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’empowerment femminile attraverso l’inclusione digitale e finanziaria, nonché la creazione di spazi di protezione sociale che agevolino la partecipazione delle donne nell’economia locale.
AICS alla 50esima roundtable del GENE
Il 18 e 19 aprile, a Madrid, si è tenuta la 50esima Tavola Rotonda del GENE, che ha visto fra i partecipanti anche AICS, dal 2023 membro co-finanziatore del Network. In rappresentanza, la dottoressa Grazia Sgarra - dirigente dell’Ufficio VII “Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo” - ha presentato le attività e i traguardi fondamentali finora raggiunti nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG).
Ready2Act: AICS e Fondazione CIMA siglano una convenzione
L’iniziativa è volta al rafforzamento del sistema di allertamento in Mozambico, attraverso un percorso di trasferimento tecnologico, formativo e di rafforzamento istituzionale costruito con l’INGD (Insituto Nacional de Gestão de Desastres, ossia il sistema di Protezione Civile del Mozambico) e altri attori coinvolti in questo ambito
Designing the Future, a Green and Inclusive Fashion Ecosystem
L’iniziativa replica il modello sviluppato da EFI per rafforzare gruppi di artigiani, piccoli produttori e imprenditori, con particolare attenzione a donne e giovani, attraverso sistemi di progettazione e produzione circolari. Il progetto si rivolge a 2.500 persone provenienti da comunità svantaggiate in tutto il paese, che beneficeranno di formazioni specializzate nell’ottica di garantire migliori condizioni di lavoro e maggiore accesso al mercato e ad aziende di moda di calibro internazionale.
Inaugurazione dell’Impianto di trattamento delle acque reflue della città di Tay Ninh
L'evento ha celebrato il completamento di una delle due componenti di progetto dell’iniziativa “Nuovo sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue della città di Tay Ninh”, finanziata dal Governo italiano per un importo di 9,7 milioni di euro attraverso un credito d’aiuto
Sviluppo +: nuove attività di formazione
L'istruttoria AICS si occupa di verificare e valutare i requisiti oggettivi dell’iniziativa, richiedere integrazioni eventuali della documentazione presentata dall’impresa, raccogliere i pareri delle sedi e degli uffici tematici ed esprimere un parere di idoneità al finanziamento del Vice Direttore Tecnico.
Haiti: il CERF stanzia 12 milioni a supporto della risposta umanitaria
Da anni, la Cooperazione Italiana investe nel CERF secondo le disponibilità di bilancio annuali a valere sul budget dedicato agli aiuti umanitari. Alla luce delle crescenti esigenze umanitarie globali, dal 2016, il sostegno italiano al fondo delle Nazioni Unite è stato in costante aumento.