Notizie
ASVIS, Rusconi (AICS): “Agenda 2030, serve cooperazione e impegno multilaterale”
Nella settimana dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, è intervenuto da New York all’evento ASVIS “Dieci anni dell’Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future”, ricordando che “le sfide globali richiedono cooperazione, responsabilità condivisa e impegno multilaterale”. “Oggi, a soli cinque anni dal 2030, […]
Missione del PN sul Corridoio di Lobito. AICS inaugura la nuova antenna a Lusaka
Dal 10 al 13 settembre si è svolta la Fact-finding mission organizzata dal Practitioners’ Network (PN) for International Cooperation sul Corridoio di Lobito, con tappe a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo), Ndola e Lusaka (Zambia). L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di AICS, Unione Europea e delle Agenzie di sviluppo di 9 Stati Membri UE (oltre all’Italia, Belgio, Germania, Olanda, Svezia, Francia, Repubblica Ceca, Finlandia e […]
Accordo quadro tra AICS e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive
È stato firmato ieri a Roma l’accordo quadro tra l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI), attraverso il quale potranno essere realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze […]
Senegal: i programmi agricoli in vetrina all’ Africa Food Systems Forum 2025
Attraverso i progetti in Senegal, la Cooperazione italiana promuove un’agricoltura sostenibile e resiliente contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sviluppo rurale delle popolazioni. Questo approccio è parte di una strategia di intervento globale che mira ad uno sviluppo inclusivo attraverso un approccio partecipativo e multi-attore.
Repubblica Democratica del Congo: visita del Direttore AICS al Museo di Lubumbashi
Il Direttore AICS Marco Rusconi ha visitato il Museo Nazionale di Lubumbashi, nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo. La struttura è una dei beneficiari dell’iniziativa “Strengthening African - Italian Museum Partnerships” (SAIMP) che vede coinvolte una serie di istituzioni culturali di Etiopia, Uganda e, appunto, Repubblica Democratica del Congo.
“Misura Imprese Impatto”: consultazione pubblica il 18 settembre. Ecco come registrarsi.
La riunione pubblica, alla quale si sono già registrati oltre 500 operatori economici, si terrà online giovedì 18 settembre 2025 alle 11:00: l'appuntamento sarà utile per presentare l'iniziativa in dettaglio e raccogliere i primi feedback dal mercato.
Bando 5% Fondo Globale 2025: disponibili le risposte alle FAQ. Domande fino al 15 ottobre
Il Bando per la concessione di contributi a “Iniziative sinergiche” è aperto a iniziative proposte da OSC, Università ed Enti pubblici di ricerca nel Quadro del Technical Support Spending al Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria.
Premiato a Venezia con il “Green Drop Award” 2025 il progetto per il Lago d’Aral
In occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il progetto “Rigenerazione ambientale e socio-economica del bacino idrografico transfrontaliero del Mar d’Aral”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e realizzato con il supporto tecnico di SOGESID, è stato insignito di un riconoscimento speciale nell’ambito del Green Drop Award 2025.
Cooperazione, Ferrero e Save the Children: cacao etico per i minori ivoriani
Un innovativo progetto che coinvolge istituzioni, mondo aziendale e società civile ed è volto alla protezione di bambine, bambini e adolescenti che vivono nelle comunità di coltivatori di cacao in Costa d’Avorio. Questo programma, al centro di una partnership multi-stakeholder che vedrà affiancati la Cooperazione italiana, Save the Children e Ferrero, si svilupperà nella regione dell’Haut Sassandra e nel distretto delle Montagnes.
Kenya: al via il programma per la formazione dei futuri professionisti del turismo culturale
Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK). Partner dell’iniziativa è l’Università “La Sapienza” di Roma.
Nessuna crisi è lontana: l’impegno della Cooperazione al Meeting di Rimini
Anche quest’anno l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) sarà presente al “Meeting per l’Amicizia fra i Popoli” di Rimini (22-27 agosto 2025) collaborando al padiglione del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) dal titolo “Nessuna Crisi è Lontana”.
Due gare per il restauro della Casa Rey Prendes nel centro storico di San Salvador
Nell’ambito dell’iniziativa AID 9696 “Riqualificazione socioeconomica e culturale del Centro Storico di San Salvador e della sua funzione abitativa mediante il movimento cooperativo”, finanziata dal Governo italiano, il Ministerio de Vivienda di El Salvador, ente esecutore, ha lanciato due gare per il restauro della Casa Rey Prendes, bene culturale del centro storico di San Salvador. […]