Notizie
Bangladesh: contributo italiano a favore dei rifugiati Rohingya
Il Governo italiano ha rinnovato il suo impegno a favore del milione di rifugiati Rohingya che vivono in Bangladesh. Con un contributo di 3 milioni di euro, l'Italia sosterrà l'Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) per garantire il proseguimento dell'assistenza umanitaria necessaria nei campi profughi.
Tavola rotonda AICS, OICE e INARCASSA: rafforzare il ruolo del settore privato nella Cooperazione
AICS è impegnata a coinvolgere maggiormente sul terreno della cooperazione il qualificato mondo degli ingegneri, architetti e progettisti italiani, potenziando le pubblicazioni delle opportunità e le campagne di formazione e informazione dirette a questo mondo.
Missione del direttore Rusconi in Libia e Tunisia
Accompagnato dalla Titolare, Isabella Lucaferri, a Tripoli il Direttore ha incontrato lo staff in loco e l’UN Country Team in vista della ripresa a pieno regime delle attività dopo la firma del Memorandum per la cooperazione nell’ottobre 2024.
Fiera dell’Impiego Verde a Kolda: la presenza della Cooperazione Italiana
L'evento ha visto una forte presenza italiana, con la partecipazione di due imprese (Engreen e Irritec), il progetto Cinemarena finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, l'OSC COSPE con i suoi progetti di economia verde di cui due di cooperazione decentrata e l’OSC VIS che ha partecipato all’organizzazione dell'iniziativa.
UNHCR e Cooperazione Italiana insieme per la popolazione venezuelana
Nel corso dei 12 mesi di attuazione, il progetto "Fornire protezione e assistenza umanitaria alle comunità indigene e ai bambini e adolescenti rifugiati e migranti venezuelani" ha garantito l’accesso a documenti, istruzione, assistenza sanitaria, alloggi d’emergenza e supporto finanziario per le persone in condizioni di vulnerabilità nelle città di Pacaraima e Boa Vista.
Sistemi educativi e crescita economica: in Egitto nuove attività curate da AICS
L’evento è stato l'occasione per firmare un accordo di collaborazione tra Italia ed Egitto nel campo dell’istruzione e formazione professionale (TVET), a cui si è arrivati anche grazie al sostegno dell'Agenzia Italiana per la Collaborazione allo Sviluppo.
In El Salvador la Cooperazione Italiana sostiene le piccole imprese per prevenire la migrazione irregolare
Semillas, il cui titolo completo è “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”, è un progetto triennale dell’importo di € 2.5 milioni finanziato dal Governo italiano attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
AICS L’Avana dona semi in risposta agli effetti dell’Uragano Oscar
Grazie alla cooperazione tra Cuba e l'Italia, che da un decennio lavora nel settore del caffè e dell’agricoltura sostenibile nella zona orientale del paese, sono state sviluppate strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e rispondere a emergenze.
AICS presente all’evento “Africa 2025 – Prospettive politiche ed economiche”
Il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi è intervenuto oggi all'evento "Africa 2025 - Prospettive politiche ed economiche", organizzato a Milano dalla rivista Africa e Affari.
Politiche femministe e di genere, al via la seconda edizione del Premio Bianca Pomeranzi
L’iniziativa è promossa da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico. Il Premio vuole agire nel periodo di transizione tra studi accademici e mondo del lavoro, offrendo uno stage della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore.
27 gennaio: Giorno della Memoria
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dal Direttore Marco Riccardo Rusconi ai Vice Direttori Leonardo Carmenati e Giuseppe Cerasoli, fino al personale tutto, si unisce alla commemorazione tesa a mantenere viva la memoria storica di un periodo oscuro che ha profondamente segnato l’umanità.
Visione Senegal 2050: Ruolo delle donne, impegni e prospettive
L'evento ha voluto dare voce alle organizzazioni di donne con l’obiettivo di condividere esperienze e riflettere assieme sull’importante ruolo delle donne nella realizzazione della Visione Senegal 2050 a fianco del Ministero, attori istituzionali, partner tecnici e finanziari e società civile.