Notizie

Il direttore di Aics Maestripieri incontra una delegazione palestinese nell’ambito del progetto “Amal – Diritti umani e uguaglianza di genere”

Il direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, ha accolto lo scorso 26 settembre una delegazione palestinese di funzionari dei ministeri dell’Università e dell’Educazione, in visita a Roma per acquisire conoscenze su come il sistema Italia opera nel settore dell’educazione e dell’uguaglianza di genere, in particolare per sensibilizzare le giovani generazioni e formare i […]

03 Ott 2022

Il direttore di Aics Maestripieri racconta i progetti di tutela del patrimonio culturale al Festival della Letteratura di Viaggio

La cultura è un ambito importante di intervento della Cooperazione italiana. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, rappresentano validi strumenti di sviluppo socioeconomico delle comunità locali, anche nell’ottica di un turismo sostenibile. Lo ha ricordato il direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, intervenuto in un panel […]

29 Set 2022

Mare Climaticum Nostrum: Prima conferenza mediterranea sugli effetti del clima e azioni di mitigazione e adattamento

“Il Mediterraneo come hot spot dei cambiamenti climatici non ha “una sponda nord e una sponda sud”. Tutti i Paesi sono accomunati dalle sfide che la cooperazione allo sviluppo dovrà ancor affrontare” È uno dei messaggi principali che il direttore dell’Agenzia per la Cooperazione ha inteso lanciare nella conferenza di presentazione di “Mare climaticum nostrum”, l’iniziativa sul climate change e le sue conseguenze nel bacino del Mediterraneo co-promossa da Aics, Protezione civile, Fondazione Ewa e dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici. I tre […]

26 Set 2022

Sicurezza alimentare e salute globale i temi promossi da Aics al Meeting di Rimini 2022

Sicurezza alimentare e un nuovo approccio alla salute sono stati i temi al centro dei talk che si sono tenuti al Meeting di Rimini 2022 nel padiglione della cooperazione e ai quali hanno partecipato rappresentanti dall’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics). Gli interventi hanno messo al centro il ruolo dell’Italia come punto di partenza per la sicurezza alimentare e […]

23 Set 2022

Nove milioni di euro per l’Etiopia da parte della Cooperazione italiana

Il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano ha approvato quattro iniziative in favore dell’Etiopia, per un totale di nove milioni di euro. Per rispondere al problema della siccità, che ha provocato una condizione di insicurezza alimentare acuta per 50 milioni di persone nel Corno d’Africa, la Cooperazione italiana metterà a disposizione delle organizzazioni della […]

23 Set 2022

Il direttore dell’Aics Maestripieri celebra la conclusione del progetto Archivio Somalia

In occasione della conclusione del progetto Archivio Somalia, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), si è svolto giovedì 22 settembre, presso l’università capitolina Roma Tre, il convegno organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Somali (Cirss), dal titolo La scrittura della lingua somala: 50° anniversario e Archivio Somalia: le leggi dal 1950 al 1989. La […]

23 Set 2022

Bando di gara del Ministero della salute argentino aperto anche ad imprese italiane

ARGENTINA LPI n. 5/PROSEPU II/2022 Nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione allo sviluppo denominata PROSEPU II (AID 7337), avente come obiettivo il miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie in 24 giurisdizioni pubbliche argentine a beneficio, in particolare, della popolazione più vulnerabile, il Ministero della Salute argentino ha lanciato un bando di gara in cui i beni e i […]

22 Set 2022

Nuovo museo Ars Aevi di Sarajevo, Italia e Bosnia Erzegovina disegnano la contemporaneità

Con un prestigioso evento di lancio, in collaborazione con le autorità della Bosnia Erzegovina, l’ambasciata d’Italia a Sarajevo e l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) nei Balcani Occidentali hanno aperto la prima fase dei lavori per la realizzazione del museo Ars Aevi finanziata dall’Aics. Ars Aevi è un parziale anagramma della parola Sarajevo. Si tratta di un originale […]

21 Set 2022

NaCLO for Africa: Aics porta la sua esperienza in Sudan e Mozambico nel miglioramento dei sistemi sanitari

Il miglioramento dei sistemi sanitari africani può rappresentare un motore di sviluppo e sicurezza anche per l’Europa in termini medici, economici e geopolitici. Nel mondo circa due miliardi di persone dispongono, per bere, solo di acqua infetta e un altro miliardo e 700 milioni è privo di servizi igienici di base. La situazione è difficile in particolare nel continente africano, dove spesso […]

19 Set 2022

Ottanta ragazzi in scena per raccontare il Sudan con il progetto Mayo Up

Lo scorso 14 settembre presso la scuola di Yamouk a Mayo Angola, più di 80 ragazzi e ragazze sono andati in scena per raccontare antiche storie del Sudan con lo spettacolo “A tale of Change.  A play based on ancient Sudanese fables” grazie a un progetto sostenuto dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Farlimas, il racconta storie […]

15 Set 2022

A Niamey la conferenza su media e voci della migrazione in Africa occidentale e centrale

Tra il 6 e l’8 settembre si è tenuta, al Palazzo dei congressi di Niamey, la conferenza regionale Media e voci della migrazione in Africa occidentale e centrale organizzata dal ministero della Comunicazione e delle relazioni istituzionali del Niger e dall’ufficio regionale di Dakar dell’Unesco. La conferenza segna la chiusura del progetto “Autonomizzare i giovani in Africa attraverso […]

13 Set 2022

In Colombia, con il sostegno di Aics, i riciclatori guadagnano preservando l’ambiente

Colombiani e venezuelani hanno trovato nel riciclo un modo per sostenere finanziariamente le loro famiglie e per contribuire alla sostenibilità delle loro comunità a Barranquilla e Santa Marta, sulla costa della Colombia, grazie anche al finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics). La categoria dei riciclatori è però spesso costretta ad affrontare situazioni di sfruttamento […]