Notizie

30 Giu 2022

I borsisti del programma Aics Partnership for Knowledge si incontrano in Val d’Aosta

Partnership for Knowledge (Pfk) è il programma di alta formazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) che vede coinvolti 86 borsisti provenienti dai Paesi prioritari per la cooperazione italiana per frequentare corsi di laurea magistrale e dottorato di ricerca nelle università italiane. Il progetto raggruppa un consorzio di 23 atenei suddivisi in  quattro piattaforme tematiche. L’Università di Pavia, capofila […]

29 Giu 2022

Programma Delpaz, si incontra il primo Comitato di coordinamento della provincia mozambicana di Manica

Si è tenuto il 27 giugno a Chimoio, in Mozambico, l’incontro del primo Comitato di coordinamento della provincia di Manica del programma Delpaz, il programma di cooperazione delegata finanziato dalla Unione Europea, in dialogo permanente con il ministero degli Affari esteri e cooperazione del Mozambico, con l’obiettivo di sostenere la consolidazione della pace in 14 distretti colpiti dal […]

24 Giu 2022

Coopera 2022 – Aics presenta il piano di educazione alla cittadinanza globale

“L’educazione alla cittadinanza globale è uno dei temi più importanti portati da Aics a Coopera 2022 perché aggiunge qualcosa alle attività di cooperazione. Rivolgendosi a tutti i cittadini, va oltre agli addetti ai lavori, per creare una comunità globale”. A dirlo Leonardo Carmenati, vicedirettore tecnico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, intervenuto per aprire il side event di Aics dal titolo […]

24 Giu 2022

Coopera 2022 – Strumenti e opportunità per la finanza sostenibile al centro del secondo side event Aics

A Coopera 2022 l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) ha tenuto nel tardo pomeriggio di giovedì 23 giugno il suo secondo side event che ha avuto come tema gli strumenti della finanza sostenibile per investimenti a impatto nei Paesi partner. Il primo panel “Perché è strategica la finanza sostenibile per la Cooperazione italiana?” è stato aperto dal vicedirettore […]

24 Giu 2022

Coopera 2022 – Un successo la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo

Dal rispetto degli altri, all’inclusione, dai partenariati fino alla finanza d’impatto, in grado di migliorare in maniera sensibile le condizioni sociali e ambientali attraverso i suoi interventi: a questi temi sono stati dedicati i principali momenti organizzati dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) a Coopera 2022, la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo organizzata […]

21 Giu 2022

Coopera 2022: a Roma tanti ospiti di spicco per tracciare un bilancio della cooperazione italiana

Ruoterà attorno ai cinque pilastri dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite la seconda edizione di Coopera, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo in programma il 23 e 24 giugno all’Auditorium della Conciliazione di Roma. A scandire confronti e discussioni, all’interno dei diversi panel in programma, saranno infatti le P di Pace, Persone, Prosperità, Pianeta e Partnership. Cinque categorie tra loro intrecciate che daranno […]

20 Giu 2022

Giornata Mondiale del Rifugiato 2022: Aics ricorda il diritto alla protezione per tutti

Le persone costrette a fuggire a causa di guerre, violenze e persecuzioni hanno raggiunto in questo momento la cifra record di oltre 100 milioni, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022 del 20 giugno, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) ricorda, al fianco dell’Unhcr, […]

19 giugno 2022 – L’azione di Aics contro la violenza di sessuale nei conflitti armati. Online la relazione Aics per l’uguaglianza di genere -2021

Per ricordare la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati – 19 giugno – l’Agenzia pubblica la relazione “Aics per l’uguaglianza di genere – Relazione sulla attività – 2021”. La relazione include una sintesi dell’azione di Aics per l’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine durante il 2021, inclusi i progetti avviati per sostenere […]

16 Giu 2022

Tanzania, al via il programma per il rafforzamento dell’educazione professionale dei giovani

I governi di Italia e Tanzania hanno firmato il 15 giugno gli accordi che danno il via ad un programma del valore di circa 20 milioni di euro a credito di aiuto che permetterà di creare nuove opportunità di impiego per i giovani attraverso il rafforzamento dell’educazione tecnica e professionale in Tanzania. Gli accordi sono stati firmati dall’Ambasciatore d’Italia in Tanzania, Marco […]

16 Giu 2022

Giornata mondiale sulla desertificazione: focus sulla Conferenza delle Parti (Cop 15)

Le alte temperature, la scarsità di pioggia, la siccità, sino alla mancanza di acqua per usi quotidiani, descrivono il primo livello di percezione delle persone ma poi anche di esperienza, che comunemente accompagnano il più complesso fenomeno della desertificazione, che anche quest’anno ci accingiamo a celebrare nella giornata del 17 giugno; in particolare, la siccità è […]

16 Giu 2022

Coopera, educazione alla cittadinanza globale e finanza sostenibile al centro dei side event di Aics

A Roma, il 23 e 24 giugno, la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo, Coopera 2022, riunirà i protagonisti della cooperazione intorno ai temi cardine dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) sarà presente all’Auditorium della Conciliazione con due side event, oltre a intervenire con i suoi rappresentanti a diversi panel e ad avere uno stand dedicato. […]

14 Giu 2022

Humanitarian Impact Bond (Hib) – Aics alla cerimonia di chiusura del primo programma di finanza ad impatto umanitario

Aics ha partecipato il 9 giugno a Ginevra alla cerimonia organizzata dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr) per celebrare, con tutti gli stakeholder coinvolti, la prossima chiusura del Programme for Humanitarian Impact Investment – Phii, meglio conosciuto come Humanitarian Impact Bond, il primo programma di finanza ad impatto a carattere umanitario. Gli obiettivi raggiunti dal programma sono stati: la costruzione di tre nuovi centri […]