A Mogadiscio una mostra riapre il Libro della Storia
Inaugurata in città l’esposizione frutto del lavoro comune di studiosi italiani e somali. Ecco le voci per una nuova Mogadiscio che si riappropri del suo patrimonio.
In viaggio da Ziguinchor a Kolda: “la Casamance può rinascere”
Un conflitto armato mai davvero concluso. Il contrabbando di legname e le elezioni in Senegal. Ma anche un nuovo impegno per costruire un futuro di pace. Al femminile.
Oby Ezekwesili: con #bringbackourgirls mi prendo la Nigeria
Attivista ed ex ministro, candidata al Nobel e alla presidenza del suo Paese, invita a battersi per i diritti negati. Decisa a non fermarsi, perché le ragazze tornino a casa.
Alla fame zero mancano 124 milioni (con donne e bambini)
Dal 2000 sono stati ottenuti progressi ma nel mondo ci sono ancora 51 Paesi dove la situazione è “allarmante”. I numeri dell’emergenza nell’Indice globale della fame.
Bernacchi (Cesvi): ma insieme politica e ONG possono farcela
Secondo la direttrice della onlus, l’Indice globale della fame rivela che 50 Paesi sono ad alto rischio ma che allo stesso tempo ci sono segnali incoraggianti. Anche per l’Africa.
Il lago Ciad può rinascere: a Berlino promessi oltre due miliardi
Due miliardi di dollari per la rinascita della regione del Lago Ciad: è l’impegno assunto a Berlino dai governi e dagli organismi internazionali intervenuti a una conferenza di donatori a inizio settembre con l’obiettivo di venire in aiuto delle comunità
Khalid Albaih: cresce l’Africa delle vignette, e ride dei potenti
Le sue caricature sono finite sui muri della rivoluzione, da Tunisi al Cairo, divenendo simbolo di una “primavera araba”. Parla Khalid Albaih, sudanese e cittadino del mondo.