Lezioni di peacebuiding dopo lo scacco afghano
Il monito di Bernardo Venturi, esperto di processi di pace, a colloquio con Oltremare: “Basta militarismo, coinvolgere le società civili”
Una campagna da Nobel: “se negoziamo il disarmo, avremo più sviluppo e sicurezza”
L’obiettivo? Tagliare il 2% delle spese militari globali per liberare mille miliardi di dollari. Da utilizzare per il clima, la salute e i diritti di tutti. Ce ne parla Carlo Rovelli
Un forum delle diaspore per disegnare il futuro
Il progetto Draft the Future! è sostenuto dalla Cooperazione italiana, con l’obiettivo di dare centralità alle comunità di origine straniere, ponte con il mondo
Partecipata e popolare: la cooperazione secondo Christelle Kalhoule
Rappresenta le ong del Burkina Faso e di altre 68 piattaforme nazionali. E a Coopera parla di inclusione, come Marina Ponti e Ivana Borsotto
La diplomazia come carità, in un mondo che non sarà più come prima
La guerra in Ucraina e il suo antidoto, la cooperazione in Europa. E poi le responsabilità del dialogo, tra le Chiese e non solo. Parla padre Germano Marani, gesuita, animatore del Pontificium Collegium Russicum
Non solo Ucraina. Ecco le guerre nel mondo da non dimenticare
Il conflitto in Europa orientale ha spinto milioni di persone a lasciare le proprie case e il proprio Paese. Ma si combatte anche altrove. Dall’Asia all’Africa, anche se ai tg se ne parla poco
Da Reggio Emilia a Zhytomyr, diaspore per la pace in Ucraina
Un reportage scritto pochi giorni prima che cominciassero i bombardamenti. Alla scoperta di legami e persone che possono resistere