Impegni da Nobel, da Brindisi ai campi del Sahel (dove non tutto è perduto)
Non c’è pace senza diritto al cibo. E ora, con la pandemia, bisogna fare ancora di più. David Beasley, il direttore del World Food Programme, spiega a Oltremare perché. Guardando al G20
In Mali al fianco delle coltivatrici di pace
Gli interventi di emergenza in aiuto degli sfollati del conflitto. Ma anche un investimento a lungo termine. Che comincia dall’acqua
Giuseppe Mistretta: Impariamo a rispettare i tempi dell’Africa
Nel suo nuovo libro una riflessione sui sessantennali delle indipendenze, i “nuovi attori” e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci. Intervista a un diplomatico-scrittore
Ranieri Guerra, dall’Africa all’Oms: “Ci salverà il multilateralismo”
Dopo il Covid-19 bisognerà ripensare il mondo. Che dovrà restare aperto, garantendo il diritto alle cure. Con Oltremare ne parla il direttore generale aggiunto dall’Oms. Intervista
Rossella Miccio (Emergency): così dopo Ebola salviamo vite a Bergamo
L’ong gestisce la terapia intensiva del nuovo ospedale anti-Covid. Facendo tesoro dei protocolli messi a punto anni fa in Sierra Leone. Oggi riferimento in Italia e nel mondo. Parla la presidente
In corsia c’è “Docteur Car”, il robot che ti salva la vita
Controllato da remoto, è stato messo a punto dagli studenti dell’università di Dakar. Convinti che per ridurre i contagi bisogna automatizzare. E pronti a guardare all’Italia
Dalla Sierra Leone all’Italia storie e volti che restano appiccicati addosso
Marie, che si è salvata da ebola e ora ha una bambina. O una signora di Bergamo, che lotta contro il Covid-19 e dà speranza. Ecco cosa ha visto Gina Portella, una dottoressa che salva vite