Ultimi articoli

  /  Articoli   /  Partnership   /  L’Associazione “Revolução Verde”: una storia di resilienza e innovazione in Mozambico

L’Associazione “Revolução Verde”: una storia di resilienza e innovazione in Mozambico

Nella comunità di Munene, nel Distretto di Báruè (Mozambico), ai piedi della Serra Choa, l'Associazione "Revolução Verde" (Rivoluzione Verde) ha saputo trasformare le sfide locali in soluzioni sostenibili. Attraverso l'introduzione di un sistema di irrigazione a gravità, che non richiede l'uso di pompe a motore e garantisce un'irrigazione a costo zero, l'associazione ha promosso un'agricoltura più efficiente ed ecologica.

Read english abstract

Il sistema di irrigazione è alimentato da uno sbarramento situato alla sorgente del fiume Munene, che garantisce una fonte d’acqua continua e abbondante per le colture. Con questa risorsa è possibile irrigare fino a 70 ettari di terreno, favorendo una coltivazione sostenibile e contribuendo alla sicurezza alimentare della regione. L’innovazione si basa sulla introduzione di un sistema di irrigazione a gravità, che riduce i costi e promuove la sostenibilità, offrendo una soluzione ecologica e funzionale. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa integrarsi con la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo della comunità.

Foto di Chico Mutove

Il sistema di irrigazione consiste in un adduttore di 90 mm di diametro, lungo 2 km, con una portata di 150 m³/h senza alcun costo energetico. L’adduttore è interconnesso a tubature secondarie, che corrono in diramazioni lunghe tra i 100 e i 200 metri, fornendo acqua direttamente ai campi dei coltivatori. Dagli idranti installati lungo il sistema, gli agricoltori possono scegliere diversi metodi di irrigazione, come l’aspersione, il solco o il gocciolamento, sfruttando la pressione totale di 6 bar, sufficiente a far funzionare diverse tecnologie di irrigazione. Secondo Fidel Tambo, PhD. in risorse idriche e ingegnere idraulico presso DELPAZ (Sviluppo locale per il consolidamento della pace in Mozambico)[i], uno dei principali vantaggi del sistema è che funziona esclusivamente sulla base dell’energia gravitazionale, eliminando la necessità di una stazione di pompaggio. L’acqua viene raccolta da uno sbarramento costruito presso una sorgente situata a 60 metri sopra i campi. Questa soluzione aumenta l’efficienza e la redditività dell’agricoltura irrigua per i beneficiari.

Le sfide

Foto di Chico Mutove

L’Associazione è riconosciuta nel distretto di Bàrué e nella provincia di Manica per il suo dinamismo, che si riflette nella sua strategia di diversificazione delle attività agricole. Queste includono la produzione di mais, fagioli, madumbe (igname), ortaggi, frutta come banane e litchi, nonché l’allevamento di bestiame, la produzione di mangimi per animali e la trasformazione di prodotti alimentari, come le patatine di madumbe. Tuttavia, deve affrontare una serie di sfide, come le difficoltà di trasporto dei prodotti a causa di una difficile via d’accesso, che richiede investimenti nello stoccaggio, nella conservazione e nella lavorazione della produzione per evitare perdite. L’associazione si trova inoltre ad affrontare sfide legate alla sicurezza nutrizionale, dal momento che i prodotti di migliore qualità vengono venduti sul mercato, lasciando poco per il consumo domestico, e sta cercando modi per migliorare la preparazione di alimenti nutrienti. Infine, la sfida dell’irrigazione, in parte risolta con il sostegno di DELPAZ, evidenzia il ruolo cruciale delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile con Helpcode che guida il consorzio del Programma nella Provincia di Manica che, attraverso il loro impegno, contribuiscono a garantire una gestione sostenibile delle risorse e a migliorare le condizioni agricole delle comunità.

Le partnership

Dalla sua fondazione nel 2010 e dalla sua legalizzazione nel 2012, l’Associazione ha registrato una crescita significativa, grazie al sostegno di diverse iniziative, come il progetto “Mais Valor” dell’UNIDO, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto RERD2+ di Enabel, una nuova partnership con il “Café de Chimanimani”, un’azienda di produzione di sementi e il lavoro delle autorità locali.

L’approccio di DELPAZ si basa sulla stretta collaborazione con le autorità locali, riconoscendo che sono loro a conoscere meglio le esigenze e le sfide del territorio. Attraverso questa partnership, DELPAZ lavora per rafforzare le capacità delle autorità locali, in modo che possano sviluppare e gestire soluzioni sostenibili e adatte alle esigenze specifiche della popolazione. In questo modo, le autorità locali diventano protagoniste del cambiamento, garantendo un impatto duraturo e positivo sulle comunità.

Foto di Chico Mutove

L’associazione è passata da 14 a 142 membri, di cui 100 donne, che lavorano su una superficie di oltre 400 ettari. Grazie al sistema di irrigazione implementato dal programma DELPAZ, ora possono sognare in grande. “Tra due anni la nostra realtà sarà molto diversa”, afferma il presidente dell’Associazione. “Investiremo per aumentare la produzione di ortaggi e saremo in grado di rispondere meglio alle sfide del mercato e alle aspettative dei nostri clienti e partner”.

Con oltre 700 famiglie beneficiarie e un forte spirito di coesione tra i suoi membri, l’Associazione Revolução Verde è un esempio illuminante di come soluzioni tecnologiche a basso costo e rispettose dell’ambiente possano trasformare la produzione agricola e contribuire al benessere delle famiglie rurali.

[i]  DELPAZ (Sviluppo locale per la costruzione della pace in Mozambico) è un programma finanziato dall’Unione Europea, con UNCDF è messo in campo dall’AICS nelle province di Manica e Tete, e dall’ADA nella provincia di Sofala.
You don't have permission to register