Aloe, marula, baobab e massala. I tesori vegetali del Mozambico
Grazie a un progetto sostenuto da Aics, ricercatori italiani e mozambicani sono andati alla scoperta degli usi tradizionali delle piante locali
MOZAMBICO
Italia e Mozambico, insieme per la protezione della biodiversità e la preservazione delle risorse naturali
Aics ha finanziato alcuni interventi in difesa delle risorse naturali nel Paese, come l'aggiornamento della lista delle piante mozambicane, pubblicata ad accesso aperto
Mozambico: prosegue la lotta contro il Covid-19, ma diabete e ipertensione restano
Attraverso l’iniziativa “Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili”, l’Aics interviene dal 2018 a fianco del Ministero della Sanità e attraverso Medici con l’Africa Cuamm per ridurre la morbilità e mortalità delle principali malattie non trasmissibili (Dnt) e in particolare ipertensione, diabete e cancro cervicale attraverso la riorganizzazione e riqualificazione delle strutture sanitarie, la formazione del personale e con attività di sensibilizzazione e prevenzione.
Sviluppo rurale ed economia circolare: le parole d’ordine della nostra cooperazione in Africa
Progetti e temi della tre giorni di lavori, quest'anno online, della quarta edizione del Forum economico-commerciale Italia Africa Business Week
Viaggio nella periferia di Maputo, dove si combatte il nuovo coronavirus
Nascono strategie nuove per combattere il virus fra le casette informali del quartiere di Chamanculo, bairro a quindici minuti dal centro della capitale del Mozambico
Covid-19 in Mozambico: WeWorld comincia dalla prevenzione
Il Mozambico, per il momento, è ancora uno dei paesi meno colpiti dalla pandemia del nuovo coronavirus. Ad oggi, 31 maggio, sono 244 i casi rilevati. Ma data la fragilità del sistema sanitario nazionale e la mancanza di risorse umane
Cuamm, non solo emergenza Covid-19: “Costruiamo futuro (anche in Mozambico)”
Il piano di contenimento del nuovo coronavirus elaborato insieme con il governo di Maputo. Ma anche l’impegno sul medio e lungo periodo. Al fianco di un’Africa ancora fragile