Roma – Italia e Cuba a confronto sul tema del cooperativismo, l’Agenzia incontra i partner

Roma – Si è tenuto a Roma lo scorso venerdì 28 settembre, presso la sede di LegaCoop nazionale, l’incontro con il prof. Jose Acevedo Suarez della Universidad Tecnológica de la Habana, Cuba. È stata l’occasione per condividere riflessioni sul sistema del cooperativismo in Italia e sul processo di riforma legislativo in corso nel paese caraibico.

Oltre ai vertici e agli esperti di settore della LegaCoop hanno preso parte all’incontro rappresentanti dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – e dell’AICS, istituzioni impegnate a Cuba nelle attività di cooperazione e di supporto al settore privato.
.

 

Il direttore di Aics Luca Maestripieri in visita a Cuba

Si è svolta dal 3 all’8 marzo la visita del direttore dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, a L’Avana, con un programma di incontri istituzionali e di riconoscimento delle iniziative di cooperazione in corso a Cuba. Il direttore di Aics, che è stato accompagnato dal ministro plenipotenziario Marco Ricci della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (Dgcs) del minisetro degli Esteri e da Paola Pancrazi di Aics Roma, ha avuto colloqui con alti rappresentanti delle principali istituzioni cubane coinvolte nel programma di cooperazione: ministero degli Affari Esteri, ministero del Commercio estero e dell'investimento, ministero dell'Agricoltura, ministero della Cultura, governo della provincia di L'Avana e rappresentanti di Undp e Unione Europea.

Per quanto riguarda i progetti, la delegazione Aics ha visitato il “Programma di sostegno al processo di recupero integrale del Centro Storico dell'Avana”, finanziato da Aics e gestito dall'Istituto Italo-Latino Americano (Iila) in collaborazione con la Oficina del Historiador, principale ente pubblico per la valorizzazione dell'Avana Vecchia. L'iniziativa, recentemente conclusa, tra le altre cose ha recuperato 76 alloggi di edilizia popolare, l'edificio scolastico Vilaboy e la sede di un laboratorio di legatoria e restauro di libri. Sono ancora in corso i lavori nel complesso monumentale dell'ex Convento di Santa Clara, altro luogo oggetto di un'iniziativa di restauro finanziata da Aics e implementata dall'Iila.

Il programma di visite è proseguito nei cinque municipi de L'Avana interessati dal progetto“Hab.Ama. Autosufficienza alimentare e sviluppo di iniziative economiche sostenibili a L'Avana”, che ha l'obiettivo di rafforzare le capacità locali per l'autosufficienza alimentare basata su una produzione sana alimentare e diversificata. La delegazione ha potuto conoscere alcune realtà produttive legate alle filiere agroalimentari coinvolte dall'iniziativa, verificare lo stato di avanzamento delle attività e interagire con produttori e rappresentanti della controparte del ministero dell'Agricoltura cubano, in merito alle sfide legate alla sicurezza alimentare e allo sviluppo economico, in particolare per quanto riguarda l'accesso e la disponibilità di alimenti a livello urbano e nelle periferie della capitale.

La missione è stata occasione anche per un confronto con i rappresentanti delle tre Osc italiane operanti a Cuba: Arcs, Cisp e Cospe, con le quali Aics ha avviato altrettante iniziative affidate. Tra queste, il direttore Maestripieri ha visitato l'iniziativa “Casa de Todos” che ha l'obiettivo di rafforzare tre centri culturali (Case della cultura), valorizzando e innovando il loro ruolo educativo, socio-culturale e di coesione sociale nei municipi di Cotorro, Arroyo Naranjo e Centro Habana, attraverso l'individuazione e l'attuazione di azioni incentrate sulla sostenibilità istituzionale.

Il progetto “Avenida Italia”, che mira ad accompagnare il processo di sviluppo urbano integrato del quartiere di Centro Avana, è stato oggetto dei colloqui con la Provincia dell'Avana. A margine della riunione si è svolto anche un breve sopralluogo dei principali edifici che verranno ristrutturati nell'ambito dell'iniziativa che contribuirà alla riqualificazione degli spazi localizzati nei pressi di Calle Galiano, promuovendo il sostegno ad economie innovative, sostenibili, creative e circolari, con attenzione all'inclusione e all'empowerment di giovani e donne.

Infine, è stato visitato l'Isa-Università delle Arti, al centro dell'iniziativa “Non cali il sipario”, realizzata dal ministero di Cultura e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze (Dida). Questo intervento è dedicato al restauro conservativo e alla valorizzazione della Scuola d'arte teatrale, progettata dall'architetto italiano Roberto Gottardi, e alla formazione artistica in ambito teatrale.

Premiato a Torino il progetto Hub Particular sostenuto da Aics a Cuba

La città di Torino ha conferito il premio “Abbiamo un mondo in Comune” a Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, per il progetto Hub Particular, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e di cui il Comune è capofila.

Il riconoscimento è stato consegnato lunedì 22 maggio nell’ambito del Salone internazionale del libro di Torino. Qui Presciutti ha guidato una delegazione nella quale figuravano il capo progetto, Danilo Guidubaldi, Marta Corazzi di Necos, Florana Menendez di Solymed Travel Srl e le rappresentanti dell’Aics Rosamaria Dragone e Giovanna Frisulli.

Il progetto Hub particolar, finanziato da Aics con 513.150 euro, sostiene gli artigiani di Cuba attraverso servizi di formazione professionale per includerli in un processo di sviluppo integrato e sostenibile, con particolare attenzione alle fasce vulnerabili e all’imprenditoria femminile, prevedendo anche l’acquisto di macchinari per laboratori artigianali.

L’iniziativa di cooperazione territoriale, con una durata di 30 mesi, vede partecipare anche il Comune di Amelia, come co-organizzatore, oltre al Consorzio Itaca, l’Associazione Ong Necos International, il Fondo Cubano de Bienes Culturales, il Municipio de San Juan de Dios de Cardenas e Solymed Travel Srl.

Il sindaco Presciutti, parlando durante la cerimonia, ha definito il premio "un riconoscimento importante" che è "un ulteriore attestato" della validità e bontà del progetto. "Siamo un piccolo comune dell’Umbria" ha spiegato "ma la cooperazione per noi è importante. Nessuno, infatti, sceglie dove nascere e non esistono stranieri ma persone tutte uguali".

La premiazione è stata quindi chiusa dall’intervento della funzionaria Aics Rosariamaria Dragone. “Partecipare ed essere presenti a questa premiazione in un contesto internazionale come il Salone del libro di Torino – ha detto – per Aics è stato importantissimo. Avere la certificazione da un ente terzo, come il Comune di Torino, del buon lavoro fatto significa che quello che si sta facendo, in questo caso per la popolazione cubana, è qualcosa di buono e utile”.

Cuba – Fiera Internazionale de L’Avana: anche l’Agenzia si presenta alle imprese italiane e locali

L'Avana - E' stato inaugurato il 31 ottobre dall’ambasciatore d’Italia Andrea Ferrari, alla presenza della vice ministra cubana per il Commercio estero e l’Investimento straniero Ileana Nuñez, il padiglione Italia alla 35° edizione della Fiera Internazionale de L’Avana (FIHAV) che fino al 3 novembre ha ospitato gli stand espositivi di oltre 120 imprese italiane, con il coordinamento dell’ufficio ICE a Cuba.

Come ha sottolineato l’ambasciatore Ferrari, l'ottima organizzazione del padiglione italiano e la massiccia presenza di imprenditori italiani rappresenta una ulteriore, importante occasione a testimonianza del profondo interesse delle nostre imprese ad esplorare le opportunità di investimento offerte dal mercato cubano e ad approfondire i legami commerciali tra i due Paesi.

La vice Ministra Nuñez, nel ricordare l'importante ruolo commerciale svolto dall'Italia, ha ringraziato vivamente il nostro Paese per le molteplici dimostrazioni di vicinanza con il popolo cubano: non solo l’interesse del settore privato, ma anche le numerose attività di cooperazione allo sviluppo promosse dall’Italia in settori chiave per lo sviluppo socio-economico dell'isola caraibica, non ultimo il contributo italiano alla ricostruzione post uragano Irma.

Anche l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha preso parte alla manifestazione fieristica: la titolare della sede AICS de L’Avana, Rosa Stevan, ha animato un incontro, a fianco del direttore dell’Ufficio ICE Mauro De Tommasi, per far conoscere alle imprese italiane e locali le attività della cooperazione italo-cubana e presentare gli elementi innovativi della nuova legge di cooperazione, mettendo in evidenza l’importante ruolo che il settore privato è chiamato a svolgere per favorire lo sviluppo economico ed inclusivo dei Paesi partner.

Fare clic per aprire una mappa più grande