Si è conclusa venerdì 16 giugno la quattro giorni di incontri tenutasi a Milano, in occasione della Retreat organizzata nell’ambito del Milan Pact Award 2022, organizzato dal Segretariato del MUFPP - Milan Urban Food Policy Pact con il supporto dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e Fondazione Cariplo.
L’AICS nel 2022 ha stipulato con il Comune di Milano una convenzione per sostenere il consolidamento del Segretariato del MUFPP e in forza di tale accordo si stanno svolgendo azioni ed attività congiunte. Tra le prime attività promosse dal Segretariato, che hanno visto il coinvolgimento dell’Agenzia, ci sono stati proprio i Milan Pact Awards che si sono svolti a Rio de Janeiro a ottobre 2022. Durante quella manifestazione, a cui hanno preso parte il direttore dell’AICS Luca Maestripieri e il dirigente dell’Ufficio VI-Sicurezza Alimentare e Sviluppo Rurale Pietro Pipi, sono state premiate sei città aderenti al Patto, in altrettante categorie, per aver sperimentato best practice innovative relative al cibo nei loro territori.
La Retreat che si è tenuta dal 13 al 16 giugno è stata un alternarsi di momenti di confronto ed approfondimento per valutare replicabilità ed opportunità di crescita delle pratiche vincitrici con le sei città (Addis Abeba, Rourkela, New York,Rosario, Yeosu, Londra) ma anche per visitare uno spaccato delle realtà milanesi, sostenute dal Comune, legate al cibo e per presentare la urban food policy della città di Milano.
Ai lavori è intervenuta per l’intera durata della manifestazione anche l’AICS attraverso la partecipazione dell’Ufficio VI-Sicurezza Alimentare e Sviluppo Rurale e dell’Ufficio I-Relazioni Istituzionali e Comunicazione mentre all’evento conclusivo ha partecipato il direttore Maestripieri.
Dopo l’evento inaugurale, aperto dall’intervento della vice-aindaca con delega alla sicurezza alimentare, Anna Scavuzzo, si è entrati subito nel vivo dei lavori con la presentazione della realtà milanese legata al cibo e alla visita di Solidando, il primo social market fondato a Milano che sostiene circa 2.000 famiglie indigenti e allo stesso tempo anche la filiera alimentare locale contribuendo alla sostenibilità ambientale ed economica della zona.
La mattina del secondo giorno è stata dedicata al tema della refezione scolastica e pertanto AICS è stata ospite di Milano Ristorazione presso la sua sede più grande la quale da sola garantisce oltre 12.000 pasti scolastici di media al giorno e circa 2.000 a domicilio per persone fragili o per i centri diurni. La visita ha approfondito tutti gli aspetti legati alla gestione di tale sistema (logistica, approvvigionamento, diete specifiche, spedizioni) che coordina inoltre tutte le altre mense scolastiche e non gestite dal Comune di Milano.
Durante il pomeriggio invece la delegazione dell'AICS ha visitato Cascina Biblioteca, una realtà appena fuori la città che riesce a far convivere una produzione agricola vera e propria all’interno di realtà urbana impiegando per la maggior parte personale con disabilità o fragilità. La cascina è circondata da ettari di terreno che producono grano e diverse tipologie di frutta e verdura e diversi appezzamenti destinati ad altre attività che cercano di coinvolgere, sensibilizzare ed integrare la comunità come gli orti sociali e l’asilo nel bosco.
Giovedì è stata la volta della visita al mercato alimentare all’ingrosso Foody, il più grande in Italia nel suo genere. All’interno del mercato, dove produttori diretti e grossisti vendono prodotti agroalimentari, carni, pesce e fiori, è presente un piccolo food waste hub dove prodotti non più commercializzabili ma ancora buoni per essere consumati, vengono donati.
Nel pomeriggio, l’AMSA che è la società che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti per la città di Milano e che si occupa anche del riciclo di alcuni rifiuti per produrre compost e bio metano. Tale pratica è considerata una best practice in ambito food waste tra le maggiori città europee.
Durante il resto della giornata si è svolto un workshop in cui le città sono state divise i tre gruppi. Ogni gruppo ha utilizzato e testato dei toolkit elaborati dal progetto europeo EU Food Trials con la finalità di migliorare le già premiate best practices, aumentando la capacità di analisi per una valutazione di una possibile scalabilità dell’intervento, e per essere utilizzati in altre azioni e creazione di progetti.
Infine, la mattina del venerdì, durante l’evento conclusivo sono state presentate le risultanze di questa settimana di visite, incontri e lavori oltre che il Report 2022 dei Milan Pact Award. Il direttore dell’AICS Maestripieri si è unito alle voci di Valentina Amorese di Fondazione Cariplo e la vice-sindaca Scavuzzo, per congratularsi con le città vincitrici e per sottolineare l’importanza del partenariato con il MUFPP nell’ottica della trasformazione dei sistemi alimentari e la diffusione di urban food policies come fattori fondamentali per il processo di sviluppo sostenibile.