Soggetti di Cooperazione e Partnership

La legge 125 sulla cooperazione allo sviluppo promuove partenariati con soggetti della società civile, con le università, gli enti pubblici, sostiene la cooperazione territoriale attraverso regioni e Comuni e infine coinvolge il settore privato profit nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo.

Tempo di lettura:

1 min

Il sistema di cooperazione internazionale si è arricchito di numerose possibilità per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo, attraverso progetti inclusivi e sostenibili nei paesi target.

La legge 125 sulla cooperazione allo sviluppo promuove partenariati con soggetti della società civile, con le università, gli enti pubblici, sostiene la cooperazione territoriale attraverso regioni e Comuni e infine coinvolge il settore privato profit nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo.

Dalla gestione dell’elenco delle Organizzazione della società civile, accreditate per gestire progetti finanziati dall’Agenzia, alla promozione del ruolo dei soggetti profit nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, dalla ideazione e gestione dei Bandi per le iniziative promosse dai vari soggetti di cooperazione a quelle di Educazione alla cittadinanza Globale, l’attività dell’Ufficio rappresenta il cuore di quel sistema multistakeholder che costituisce la cifra della cooperazione italiana.

Sempre più rilievo strategico assume, inoltre, la gestione dei rapporti con le Istituzioni finanziarie italiane, segnatamente Cassa Depositi e Prestiti, e internazionali e la partecipazione a gruppi di lavoro europei e internazionali per l’approfondimento dei temi legati al coinvolgimento del settore privato e ai temi della finanza per lo sviluppo e di strumenti finanziari innovativi.

Iniziative Promosse

Il Comitato Congiunto, con delibera n. 71/2020, ha approvato le nuove Procedure Generali fondate su un approccio RBM per la progettazione, selezione e gestione di Iniziative promosse dai Soggetti di cooperazione

•  Comitato Congiunto: Delibera n. 71 del 31/07/2020
•  Procedure Generali
•  Allegati alle Procedure Generali
• FAQ  – Istruzioni operative per Iniziative promosse selezionate da Bandi che utilizzano le Procedure con approccio RBM – (dicembre 2022)
• FAQ – Istruzioni operative per Iniziative promosse selezionate da Bandi che utilizzano le Procedure con approccio RBM – (maggio 2023)

L’AICS fornisce tutti gli strumenti formativi utilizzati nell’ultimo triennio nelle sessioni di Training dedicate alla formazione dello Staff dei Soggetti di Cooperazione e dei loro Revisori.

Gli strumenti formativi sono disponibili a questo link.

Ultimo aggiornamento: 15/02/2024, 8:54

Area Imprese

In Italia la possibilità di coinvolgere aziende del settore privato tra gli attori della cooperazione è stata formalmente introdotta dalla legge n. 125/2014 – Disciplina Generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Soggetti di Cooperazione e Partnership Leggi di più In Italia la possibilità di coinvolgere aziende del settore privato tra gli attori della cooperazione è stata formalmente introdotta dalla legge n. 125/2014 – Disciplina Generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Enti Territoriali

Gli Enti territoriali[1] sono riconosciuti quali “Soggetti” della Cooperazione allo Sviluppo e si è passati da un approccio verticistico di “cooperazione decentrata” ad uno più inclusivo e orizzontale di “cooperazione territoriale”, ovvero basato sulla creazione di “partenariati territoriali”, a sottolineare una relazione paritaria anche tra gli Enti Territoriali italiani e le Istituzioni Locali dei Paesi beneficiari

Soggetti di Cooperazione e Partnership Leggi di più Gli Enti territoriali[1] sono riconosciuti quali “Soggetti” della Cooperazione allo Sviluppo e si è passati da un approccio verticistico di “cooperazione decentrata” ad uno più inclusivo e orizzontale di “cooperazione territoriale”, ovvero basato sulla creazione di “partenariati territoriali”, a sottolineare una relazione paritaria anche tra gli Enti Territoriali italiani e le Istituzioni Locali dei Paesi beneficiari

Educazione alla Cittadinanza Globale

Nell’ambito del quadro normativo nazionale, la Legge n.125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale come una delle finalità della Cooperazione Internazionale e per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”.

Leggi di più Nell’ambito del quadro normativo nazionale, la Legge n.125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale come una delle finalità della Cooperazione Internazionale e per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”.

Organizzazioni della Società Civile

Questa sezione raccoglie documenti e materiali utili alle organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro che intendono realizzare iniziative di cooperazione allo sviluppo, con il sostegno dell’Agenzia, da realizzarsi prioritariamente nei Paesi e nei settori indicati nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione italiana.

Soggetti di Cooperazione e Partnership Leggi di più Questa sezione raccoglie documenti e materiali utili alle organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro che intendono realizzare iniziative di cooperazione allo sviluppo, con il sostegno dell’Agenzia, da realizzarsi prioritariamente nei Paesi e nei settori indicati nel Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione italiana.