L’Italia è impegnata sul piano nazionale e internazionale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, impegno sancito dall’adozione della Risoluzione A/RES/70/1 con la quale l’Assemblea Generale ha adottato nel 2015 il seguente documento “Transforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development” che rappresenta un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità volto al rafforzamento della pace universale. L’Educazione alla Cittadinanza Globale (di seguito ECG) trova la sua naturale cornice di riferimento nell’Agenda 2030, e in particolare nell’Obiettivo 4, Target 4.7, dove viene riconosciuto il suo ruolo fondamentale nel far sì che vi sia la piena appropriazione di responsabilità da parte dei singoli e della collettività nel processo di cambiamento.
Nell’ambito del quadro normativo nazionale, la Legge n.125/2014 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo riconosce l’Educazione alla Cittadinanza Globale come una delle finalità della Cooperazione Internazionale e per lo Sviluppo Sostenibile, dichiarando all’articolo 1, comma 4: “l’Italia promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà internazionale, alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile”.