Notizie
AICS a Codeway Expo 2024: scenari, obiettivi e opportunità nella cooperazione del futuro
Best practises e progetti di successo saranno al centro dei numerosi interventi e panel di approfondimento sul tema dei partenariati virtuosi tra privato e pubblico, del coinvolgimento del mondo accademico e della ricerca e della formazione professionale nei settori agricoli, ambiente e salute
Practitioners’ Network: a Marsiglia l’Assemblea Generale
Il 17° incontro annuale dell'Assemblea Generale del Practitioners' Network for European Development Cooperation ha offerto anche l’opportunità di presentare ad alcune delle Agenzie con cui AICS collabora più intensamente in Africa il quadro dei propri interventi, oltre a sottolineare la convinta posizione di aumentare ulteriormente il volume di cooperazione delegata.
Sulle orme di Luigi Einaudi: le sfide che attendono l’Europa
“Sulle orme di Luigi Einaudi - Europa ed Economia", conversazioni su uno sviluppo organico e sostenibile a 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi è il titolo dell’incontro, promosso dal Comune di Monza in collaborazione con ASVIS – Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile, a cui ha partecipato Marco Riccardo Rusconi, direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Verso il Summit sul futuro. Cooperazione internazionale, multilateralismo, società civile
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è un partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
La Cooperazione Italiana protagonista al Macfrut 2024
Edizione da record per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo a Macfrut 2024 con 13 sedi estere presenti ed un padiglione di 120 mq, per presentare una selezione dei principali progetti di cooperazione nel settore agrifood e della food security, in cui l’innovazione sarà il filo conduttore degli interventi.
Stanziamento di 3 milioni di dollari del CERF per le alluvioni in Kenya
Le Nazioni Unite hanno annunciato lo stanziamento di 3 milioni di dollari a valere sul Central Emergency Response Fund (CERF), il fondo centrale per la risposta alle emergenze delle Nazioni Unite – sostenuto anche dall’Italia
Percorsi e prospettive della Cooperazione italiana in Marocco
Il libro, finanziato da AICS Tunisi, permette di approfondire le suddette tematiche proponendo uno scambio di esperienze e di know-how, condividendo informazioni sui progetti di cooperazione e mettendo in luce il lavoro di molti professionisti del settore che, con le loro competenze e la loro sensibilità, contribuiscono a migliorare le condizioni della popolazione del Marocco.
Il Segretario Generale Guariglia presiede la Riunione d’area degli Ambasciatori e Direttori Cooperazione Italiana dell’Africa occidentale
Ad Abidjan è in corso una riunione d’area degli Ambasciatori e dei Direttori delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dell’Africa occidentale incentrata sulle prospettive di rafforzamento dell’azione italiana nella cornice del Piano Mattei
Nuovi uffici AICS a Dakar
Lo spostamento in una sede più ampia e funzionale risponde all’esigenza di rafforzare l’Agenzia, chiamata ad un accresciuto ruolo con il recente Piano Mattei. Inoltre, la nuova sede si propone quale rafforzato pilastro del Sistema Italia in Senegal e un punto di riferimento ancora più efficiente per i soggetti della cooperazione
Prosegue in Ghana la Missione di Sistema della Cooperazione Italiana
Prosegue la Missione di Sistema in Africa Occidentale che poi si concretizzerà con una riunione d’area degli Ambasciatori e dei Direttori delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dell’Africa occidentale incentrata sulle prospettive di rafforzamento dell’azione italiana nella cornice del Piano Mattei.
Il Sistema Italia a Cuba e i laboratori creativi nel settore della moda
Durante l’evento, diviso in due parti, sono stati mostrati i capi ideati e confezionati da 32 giovani designers che hanno partecipato ai laboratori di moda, design e sartoria promossi da AICS e ICE. Gli abiti sono stati realizzati grazie al riciclo creativo di vestiti raccolti attraverso una campagna di Moda circolare, lanciata nel mese di gennaio.
Mappatura delle buone pratiche agroecologiche del progetto Challenge
Il progetto CHALLENGE – CHIAMATA ALL’AZIONE affronta il tema dei cambiamenti climatici e degli impatti antropici sugli ecosistemi e sulla perdita di biodiversità attraverso azioni di educazione fondate sull’osservazione partecipante, sulla valorizzazione dei talenti e sulla relazione ineludibile tra individuo e società ed è realizzato con il contributo dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.