Notizie
Bando 5% Fondo Globale 2025: pubblicato l’elenco delle proposte pervenute
La Comunicazione e l'Elenco delle proposte pervenute del Bando per la concessione di contributi a “Iniziative sinergiche” proposte da OSC, Università ed Enti Pubblici di Ricerca nel Quadro del Technical Support Spending al Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria”- Dotazione finanziaria 2025 sono stati pubblicati on line.
On-line l’Annual Report 2024 di AICS: numeri, storie e sfide della Cooperazione italiana
L’Annual Report 2024, ora disponibile online, propone una panoramica di approfondimenti sui progetti realizzati o in via di realizzazione nei Paesi partner, sui risultati raggiunti e sulle prospettive future.
“Professione Cooperante”: giornata-studio dedicata ai protagonisti della cooperazione
Il 21 ottobre presso la sede di AICS (e on-line), in collaborazione con la Farnesina e Info-Cooperazione.it, nell’ambito della XVI edizione del “Festival della Diplomazia”, si tiene una giornata dedicata a rafforzare il dialogo fra università, istituzioni e organizzazioni per garantire una Cooperazione Italiana sempre più qualificata, efficace e inclusiva
A Milano il Global Forum sul cibo: sistemi alimentari più sani, sostenibili e inclusivi
Il Forum rappresenta un laboratorio globale per lo scambio di buone pratiche e la costruzione di alleanze, con l’obiettivo di sviluppare sistemi alimentari urbani sani, sostenibili e inclusivi. Per la Cooperazione italiana, si tratta di un’occasione strategica per consolidare il proprio impegno nel settore dei sistemi alimentari urbani.
Collegio Santa Clara: a Cuba la cerimonia di chiusura del progetto di restauro
Nell’Aula Magna restaurata, nel cuore del Colegio, si è svolta la cerimonia di chiusura del progetto della Cooperazione Italiana con la consegna dei diplomi del corso sul restauro e la riabilitazione di edifici storici, l'uso delle nuove tecnologie e una introduzione alle economie creative.
L’Italia al fianco dei Paesi ASEAN con l’iniziativa COOPMEC su pesca e acquacoltura
L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per un importo di circa 3 milioni di euro, sarà implementata dal CIHEAM Bari.
“Voci da Bamyan”: l’Università di Firenze riaccende i riflettori sull’Afghanistan
Il docufilm, realizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS-LaGeS e dal gruppo di ricerca artistica milanese Studio Azzurro, è stato realizzato nell'ambito del progetto finanziato dalla Cooperazione italiana e finalizzato a supportare la riqualificazione di insediamenti informali a Bamiyan e ad Herat.
Il sapere scientifico al servizio della cooperazione: dialogo AICS-CNR sull’Africa
I rappresentanti dei due Enti hanno valorizzato le molteplici attività congiunte già in corso e segnalato la prossima conclusione di un Accordo Quadro fra AICS e CNR, che potrà rappresentare una valida cornice di lavoro nei Paesi prioritari della Cooperazione italiana e in settori chiave come la sicurezza alimentare, l’uso sostenibile delle risorse naturali, la gestione delle risorse idriche, la promozione della transizione energetica e la sostenibilità ambientale.
Festival Nazionale dell’Economia civile, i giovani al centro della democrazia partecipata
“Sinfonie civiche, i giovani nel contrappunto democratico” è il titolo del panel che si è tenuto nel corso della prima giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Nel programma della 7ª edizione della kermesse continuano gli spazi dedicati ai giovani e alla necessità di sviluppare processi che ne aumentino la partecipazione e li pongano al centro dei processi di sviluppo dei territori.
Terremoto in Afghanistan, al via due interventi di prima emergenza nelle province più colpite
I due interventi di primissima emergenza, per un ammontare complessivo di 900mila euro, rientrano nel pacchetto di aiuti che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha stanziato all’indomani del terremoto. L’obiettivo è di portare aiuto concreto alle comunità colpite dal violento sisma che lo scorso 31 agosto ha interessato le province di Nangarhar e Kunar.
Italia e Uganda insieme per il settore privato. Firmato accordo di progetto in Ambasciata
L'obiettivo principale dell’iniziativa è il rafforzamento del settore privato locale in Uganda attraverso servizi dedicati alle imprese e allo sviluppo delle capacità degli imprenditori, facendo leva su partnership internazionali. Il progetto è inoltre in piena coerenza con le priorità del Governo ugandese, impegnato a promuovere una trasformazione strutturale del Paese attraverso industrializzazione, modernizzazione dell’agricoltura, sviluppo del settore privato, potenziamento delle competenze e promozione delle esportazioni e miglioramento dei servizi.
Mozambico: inaugurata la sala operativa del CENOE e riaperto il Museo di storia naturale
Due eventi di grande valore per il Mozambico e per la Cooperazione italiana hanno scandito la missione del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, a Maputo: l’inaugurazione della nuova Sala de Situações del CENOE, cuore del sistema nazionale di gestione delle emergenze, e la riapertura del Museo di storia naturale, rinnovato dopo due anni di lavori.