Notizie
UNHCR e Cooperazione Italiana insieme per la popolazione venezuelana
Nel corso dei 12 mesi di attuazione, il progetto "Fornire protezione e assistenza umanitaria alle comunità indigene e ai bambini e adolescenti rifugiati e migranti venezuelani" ha garantito l’accesso a documenti, istruzione, assistenza sanitaria, alloggi d’emergenza e supporto finanziario per le persone in condizioni di vulnerabilità nelle città di Pacaraima e Boa Vista.
Sistemi educativi e crescita economica: in Egitto nuove attività curate da AICS
L’evento è stato l'occasione per firmare un accordo di collaborazione tra Italia ed Egitto nel campo dell’istruzione e formazione professionale (TVET), a cui si è arrivati anche grazie al sostegno dell'Agenzia Italiana per la Collaborazione allo Sviluppo.
In El Salvador la Cooperazione Italiana sostiene le piccole imprese per prevenire la migrazione irregolare
Semillas, il cui titolo completo è “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”, è un progetto triennale dell’importo di € 2.5 milioni finanziato dal Governo italiano attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
AICS L’Avana dona semi in risposta agli effetti dell’Uragano Oscar
Grazie alla cooperazione tra Cuba e l'Italia, che da un decennio lavora nel settore del caffè e dell’agricoltura sostenibile nella zona orientale del paese, sono state sviluppate strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e rispondere a emergenze.
AICS presente all’evento “Africa 2025 – Prospettive politiche ed economiche”
Il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi è intervenuto oggi all'evento "Africa 2025 - Prospettive politiche ed economiche", organizzato a Milano dalla rivista Africa e Affari.
Politiche femministe e di genere, al via la seconda edizione del Premio Bianca Pomeranzi
L’iniziativa è promossa da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico. Il Premio vuole agire nel periodo di transizione tra studi accademici e mondo del lavoro, offrendo uno stage della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore.
27 gennaio: Giorno della Memoria
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dal Direttore Marco Riccardo Rusconi ai Vice Direttori Leonardo Carmenati e Giuseppe Cerasoli, fino al personale tutto, si unisce alla commemorazione tesa a mantenere viva la memoria storica di un periodo oscuro che ha profondamente segnato l’umanità.
Visione Senegal 2050: Ruolo delle donne, impegni e prospettive
L'evento ha voluto dare voce alle organizzazioni di donne con l’obiettivo di condividere esperienze e riflettere assieme sull’importante ruolo delle donne nella realizzazione della Visione Senegal 2050 a fianco del Ministero, attori istituzionali, partner tecnici e finanziari e società civile.
Premiati i giovani borsisti del progetto Semillas a San Salvador
Semillas, il cui titolo completo è “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”, è un progetto triennale dell’importo di € 2.5 milioni finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Approccio bottom-up, conoscenza dei territori e ruolo delle diaspore: AICS all’Italia-Africa Business Week 2025
Il Direttore è intervenuto all’apertura dell’ottava edizione dell’Italia Africa Business Week, l’appuntamento annuale che mette insieme il mondo dell’imprenditoria e della finanza africana con gli imprenditori e operatori italiani
Il caffè gourmet del Kenya protagonista al SIGEP 2025
Dal 2021, ARABIKA, iniziativa supportata dall’Italia tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sostiene i piccoli produttori di caffè in Kenya.
Italia e Colombia: cooperazione per la valorizzazione del patrimonio culturale
Il rafforzamento del settore turistico e dell’economia locale rappresenta un altro pilastro del progetto. In totale, 74 venditori tradizionali saranno formati e dotati di nuove postazioni di lavoro. Inoltre, 3.600 operatori turistici, tra cui artigiani, giovani e donne, riceveranno formazione specializzata in gestione urbana, patrimonio culturale e turismo sostenibile, in collaborazione con il Politecnico di Torino