Le persone con disabilità sono poco meno di un miliardo e rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale. Si stima che circa l’80% di loro viva in Paesi in via di sviluppo, dove la condizione di disabilità si associa a povertà, esclusione, discriminazione, con pesanti ripercussioni dal punto di vista sociale, economico, culturale.
L’Italia è riconosciuta, a livello internazionale, come punto di riferimento per le politiche in tale settore e la Cooperazione Italiana ha sempre adottato un approccio inclusivo e partecipativo nelle politiche e negli interventi nel settore coinvolgendo i rappresentanti della società civile, delle istituzioni e del mondo accademico italiani. In tale direzione l’approvazione della Crpd (Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità) ratificata da parte di più di 180 Paesi e dalla stessa Unione Europea ha segnato un momento di svolta anche sulle politiche di cooperazione internazionale e la stessa Strategia Europea sulla disabilità 2010-2020 ha previsto un’adeguata attenzione alle persone con disabilità nelle agende bilaterali e nei programmi di sviluppo e di emergenza.
In linea con gli standard internazionali di riferimento:
- Nel novembre 2010 sono state approvate le Linee Guida per la disabilità, redatte sulla base degli enunciati dalla Crpd;
- Nel 2013 è stato adottato il Piano di Azione Disabilità della Cooperazione Italiana che è stato inserito nel “Programma di Azione Biennale del Governo Italiano sulla disabilità” - D.P.R. 4 ottobre 2013;
- Nel 2015 sono stati prodotti diversi documenti nel settore utili alla formulazione e al monitoraggio delle iniziative, in particolare nell'ambito dell’accessibilità fisica degli edifici, dell’educazione inclusiva e dell’aiuto umanitario. È stata inoltre realizzata una mappatura delle iniziative “Inclusione, disabilità, cooperazione internazionale: l'esperienza della Cooperazione italiana 2009-2014”;
- Nel 2018 sono state adottate le prime Linee Guida dell'Aics nel settore “Linee Guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione”;
- Nel 2019 è stata realizzata una pubblicazione “Disabilità e Cooperazione Internazionale: partecipazione e inclusione - L’esperienza della Cooperazione Italiana 2016-2017” che ha utilizzato il “marker disabilità” inserito nel sistema informativo dell’Aics che ha permesso un’analisi puntuale degli investimenti nel settore individuando sia i progetti specificamente dedicati alla disabilità sia quelli in cui la disabilità è una componente di attività trasversale (mainstreaming).
- Nel 2022 è stato realizzato un Mooc (Massive Online Open Courses) su “progettazione inclusiva” con la collaborazione del Gruppo di Cooperazione Internazionale dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità di cui Aics è co-coordinatore e dalla Federica Web Learning. La formazione rafforzerà le competenze di tutto il personale delle istituzioni, associazioni, organizzazioni pubbliche e private (incluse Aics e Maeci) per l’inserimento delle persone con disabilità in tutti i progetti, le azioni e le iniziative di Cooperazione internazionale in una logica di mainstreaming.
piano di azione sulla disabilità
Il Piano di azione comprende cinque pilastri, ciascuno dei quali racchiude azioni concrete relative a
- Politiche e strategie - Strumenti di programmazione e monitoraggio delle politiche della disabilità a livello nazionale;
- Progettazione inclusiva;
- Accessibilità e fruibilità di ambienti, beni e servizi;
- Aiuti umanitari e situazioni di emergenza che includano le persone con disabilità;
- Valorizzazione delle esperienze e competenze della società civile e delle imprese.
pubblicazioni
• La promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità - ITA
• L'inclusione della disabilità nell'aiuto umanitario: l'azione della Cooperazione italiana in Giordania- ITA
• Giovani, lavoro e disabilità in Mozambico: risultati di una ricerca emancipatoria- ITA
• Disability and International Cooperation: Participation and Inclusion - The experience of the Italian cooperation 2016-2017 - ENG
• Disabilità e Cooperazione Internazionale: partecipazione e inclusione – L’esperienza della Cooperazione Italiana 2016-2017 - ITA
• Manuale degli indicatori di Riabilitazione su Base Comunitaria - ITA
• Minority Reports - Partecipazione e innovazione - ITA ENG
• Bridging the Gap - Advancing on the path of inclusion (2018) - ENG | Easy to read
• Modelo de Escuela Inclusiva de Tiempo Pleno en El Salvador (2017) - SPA
• Emancipatory Disability Research (Palestina, 2017) - ENG
• Vademecum: Aiuti umanitari e disabilità (2015) - ITA | ENG
• Educazione inclusiva delle persone con disabilità e cooperazione allo sviluppo (2015) - ITA | ENG
• Inclusione, disabilità, cooperazione internazionale: l'esperienza della Cooperazione italiana 2009-2014 - ITA | ENG
• Atti della conferenza internazionale "Includere la disabilità nella cooperazione allo sviluppo: buone pratiche di collaborazione tra governi, organizzazioni non governative e persone con disabilità" (Roma, 18 novembre 2015) - ZIP
• Diritti accessibili - Mostra fotografica itinerante
• Disabilità e Sviluppo: Come includere le persone con disabilità nella cooperazione allo sviluppo (2015) - ITA | ENG
• La cooperazione italiana in Kosovo - Settore disabilità (2016) - ITA
• Centro di riabilitazione "Paola Biocca", Amman - ITA | ENG
eventi
• 3 dicembre 2019 – Giornata mondiale della disabilità
• Bridging the Gap II 2019– Inclusive policies and services for equal rights of persons with disabilities
• Festival della cooperazione internazionale - dibattito "Disabilità: Diritti Umani e Comunità Inclusive”
• 3 dicembre 2018, Giornata mondiale per la disabilità: Leave no one behind, and break the cycle!
• 3 dicembre 2017 Giornata mondiale per la disabilità: un progetto di cooperazione senza barriere
• Donne in viaggio oltre le barriere della disabilità - 2017