Ultimi articoli

  /  Articoli   /  Persone   /  A colloquio con il direttore di Repubblica Maurizio Molinari
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, nel suo ufficio
Roma, redazione de la Repubblica. Nella foto il direttore Maurizio Molinari

A colloquio con il direttore di Repubblica Maurizio Molinari

Per meglio comprendere il complesso panorama geopolitico che stiamo vivendo è importante poter contare su un’informazione chiara e puntuale. Chi fa cooperazione poi dovrebbe saper raccontare particolari aree geografiche, come Africa e Medio oriente, per spiegare i contesti di crisi dove si realizzano gli interventi di cooperazione allo sviluppo o di emergenza umanitaria.

Questo mese inizia dunque uno spazio di riflessione sull’approccio informativo riservato al Sud del mondo. Protagonisti saranno i direttori delle testate giornalistiche italiane che condivideranno con i lettori di Oltremare le opinioni, i suggerimenti e le buone pratiche vissute nel corso della loro esperienza giornalistica. Apre questa nuova rassegna Maurizio Molinari, direttore del quotidiano la Repubblica.

I giornali che ho guidato, prima La Stampa e poi la Repubblica, danno un’ampia copertura di questi Paesi con l’invio di inviati sul territorio e la pubblicazione di approfondimenti, analisi e descrizione del traffico di esseri umani e dei gruppi terroristici (soprattutto jihadisti) che sfruttano questi drammi umani per rafforzarsi sul territorio. Io stesso ho dedicato almeno due libri ma non c’è nessun dubbio che la descrizione di quanto sta avvenendo in Africa negli ultimi anni si è arricchito da parte dei giornali italiani di tutta una serie di informazioni molto dettagliate, che in precedenza non c’erano. Io credo che oggi il pubblico italiano ha la possibilità di informarsi in maniera professionale di quanto avviene in Nord Africa e nell’ Africa Subsahariana, soprattutto per l’interesse nazionale che noi abbiamo di analizzare e comprendere meglio la sovrapposizione fra traffico di esseri umani e commerci illegali come ad esempio le sigarette e crescita e insediamento di gruppi jihadisti

Da anni la sezione Mondo solidale di Repubblica.it è un punto di riferimento per gli “addetti ai lavori” della cooperazione internazionale e del Terzo settore ma, più in generale, quali strategie suggerirebbe per aumentare la comprensione di quei mondi che sembravano lontani, ma che la cronaca degli ultimi anni ha dimostrato essere molto vicini alle nostre società?

Prima di tutto non bisogna considerarli lontani perché non lo sono più. In secondo luogo serve naturalmente un impegno di risorse ed è chiaro che questo lo possono fare solamente i mezzi di comunicazione che ne dispongono.

Credo che oggi queste risorse abbiano fondamentalmente tre componenti: la necessità di inviare o di avere propri giornalisti direttamente in loco, disporre di stringer locali di qualità e sviluppare con grande determinazione le nuove tecnologie che consentono di migliorare la copertura del territorio

Non c’è nessun dubbio che le nuove tecnologie, soprattutto con l’accesso alle foto satellitari, offrono delle potenzialità importanti, ma queste devono essere sempre accompagnate dall’esperienza del giornalismo più tradizionale. Questa è la combinazione più efficace quella di un giornalista che va sul campo, vede con i propri occhi, racconta e poi però per pubblicare la propria esperienza fa ricorso anche alle tecnologie più innovative. Credo che questa oggi sia la più formula più vincente e anche più avvincente per i lettori.

Per esempio noi stiamo sviluppando sul sito internet di Repubblica un format giornalistico multimediale che si chiama Zoom dove si può incrociare la testimonianza dell’inviato sul luogo con la raccolta di foto e informazioni satellitari che consentono di geolocalizzare il racconto. È veramente un’esperienza appassionante, ma richiede l’impegno di risorse importanti.

Cosa dovrebbero fare gli “attori” di cooperazione, da quella governativa alle organizzazioni della società civile, per rapportarsi con il mondo dell’informazione in maniera più proattiva?

Più notizie, più informazioni, più copertura di storie del territorio. In generale ho avuto la possibilità di incontrare diversi responsabili della cooperazione in più località del mondo: sono sempre persone con una grande dedizione personale e con notevole di capacità di muoversi sul territorio e di sapere cosa sta avvenendo. Possono essere gli occhi e le orecchie del sistema dell’informazione se riescono a condividere con i giornalisti le loro esperienze. Questo è sicuramente un bagaglio di conoscenza che può essere decisivo per migliorare la qualità dell’informazione.

Spesso abbiamo fatto dei reportage importanti, penso al Congo, alla Repubblica centrafricana, al Ciad, al Niger, potendo contare sulla presenza sul terreno di organizzazioni della cooperazione, di ong o di organizzazioni religiose che nei posti più sperduti dell’Africa sono stati in grado di darci accesso a luoghi e persone che per noi altrimenti sarebbe stato molto difficile raggiungere.

 

Maurizio Molinari
Giornalista e saggista, Maurizio Molinari  è direttore del quotidiano la Repubblica da aprile 2020 dopo cinque anni come direttore della Stampa di Torino. Analista esperto di geopolitica e relazioni internazionali è autore di numerosi saggi. Fra questi ricordiamo L’Atlante del mondo che cambia (BUR Rizzoli, 2021) con mappe che spiegano le sfide del nostro tempo: conflitti, emergenza climatica, discriminazioni razziali, fenomeni migratori ed emergenza sanitaria. I futuri possibili in un mondo che cambia sempre più rapidamente. L’ultimo saggio, in libreria da ottobre, è Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale (Rizzoli 2022) Russia, Unione europea, Stati Uniti e Cina popolare impegnate in una sfida tra democrazie e autocrazie per la leadership globali. Continua a leggere.

You don't have permission to register