Notizie
Voci da Bamyan: a Firenze proiezione del documentario sul progetto della Cooperazione Italiana
Il docufilm, realizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS-LaGeS e dal gruppo di ricerca artistica milanese Studio Azzurro, è stato realizzato nell'ambito del progetto finanziato dalla Cooperazione italiana e finalizzato a supportare la riqualificazione di insediamenti informali a Bamiyan e ad Herat.
Il sapere scientifico al servizio della cooperazione: dialogo AICS-CNR sull’Africa
I rappresentanti dei due Enti hanno valorizzato le molteplici attività congiunte già in corso e segnalato la prossima conclusione di un Accordo Quadro fra AICS e CNR, che potrà rappresentare una valida cornice di lavoro nei Paesi prioritari della Cooperazione italiana e in settori chiave come la sicurezza alimentare, l’uso sostenibile delle risorse naturali, la gestione delle risorse idriche, la promozione della transizione energetica e la sostenibilità ambientale.
Festival Nazionale dell’Economia civile, i giovani al centro della democrazia partecipata
“Sinfonie civiche, i giovani nel contrappunto democratico” è il titolo del panel che si è tenuto nel corso della prima giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile. Nel programma della 7ª edizione della kermesse continuano gli spazi dedicati ai giovani e alla necessità di sviluppare processi che ne aumentino la partecipazione e li pongano al centro dei processi di sviluppo dei territori.
Terremoto in Afghanistan, al via due interventi di prima emergenza nelle province più colpite
I due interventi di primissima emergenza, per un ammontare complessivo di 900mila euro, rientrano nel pacchetto di aiuti che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha stanziato all’indomani del terremoto. L’obiettivo è di portare aiuto concreto alle comunità colpite dal violento sisma che lo scorso 31 agosto ha interessato le province di Nangarhar e Kunar.
Italia e Uganda insieme per il settore privato. Firmato accordo di progetto in Ambasciata
L'obiettivo principale dell’iniziativa è il rafforzamento del settore privato locale in Uganda attraverso servizi dedicati alle imprese e allo sviluppo delle capacità degli imprenditori, facendo leva su partnership internazionali. Il progetto è inoltre in piena coerenza con le priorità del Governo ugandese, impegnato a promuovere una trasformazione strutturale del Paese attraverso industrializzazione, modernizzazione dell’agricoltura, sviluppo del settore privato, potenziamento delle competenze e promozione delle esportazioni e miglioramento dei servizi.
Mozambico: inaugurata la sala operativa del CENOE e riaperto il Museo di storia naturale
Due eventi di grande valore per il Mozambico e per la Cooperazione italiana hanno scandito la missione del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, a Maputo: l’inaugurazione della nuova Sala de Situações del CENOE, cuore del sistema nazionale di gestione delle emergenze, e la riapertura del Museo di storia naturale, rinnovato dopo due anni di lavori.
Il Direttore dell’Agenzia in missione a New York per l’80ª Assemblea Generale dell’ONU
Il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, ha formato parte della delegazione italiana che si è recata a New York in occasione dell’80ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In coordinamento con la Farnesina, Rusconi ha preso parte ad una serie di iniziative di alto livello sui temi dello […]
ASVIS, Rusconi (AICS): “Agenda 2030, serve cooperazione e impegno multilaterale”
Nella settimana dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Marco Riccardo Rusconi, è intervenuto da New York all’evento ASVIS “Dieci anni dell’Agenda 2030: progressi, ostacoli e prospettive future”, ricordando che “le sfide globali richiedono cooperazione, responsabilità condivisa e impegno multilaterale”. “Oggi, a soli cinque anni dal 2030, […]
Missione del PN sul Corridoio di Lobito. AICS inaugura la nuova antenna a Lusaka
Dal 10 al 13 settembre si è svolta la Fact-finding mission organizzata dal Practitioners’ Network (PN) for International Cooperation sul Corridoio di Lobito, con tappe a Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo), Ndola e Lusaka (Zambia). L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di AICS, Unione Europea e delle Agenzie di sviluppo di 9 Stati Membri UE (oltre all’Italia, Belgio, Germania, Olanda, Svezia, Francia, Repubblica Ceca, Finlandia e […]
Accordo quadro tra AICS e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive
È stato firmato ieri a Roma l’accordo quadro tra l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI), attraverso il quale potranno essere realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze […]
Senegal: i programmi agricoli in vetrina all’ Africa Food Systems Forum 2025
Attraverso i progetti in Senegal, la Cooperazione italiana promuove un’agricoltura sostenibile e resiliente contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sviluppo rurale delle popolazioni. Questo approccio è parte di una strategia di intervento globale che mira ad uno sviluppo inclusivo attraverso un approccio partecipativo e multi-attore.
Repubblica Democratica del Congo: visita del Direttore AICS al Museo di Lubumbashi
Il Direttore AICS Marco Rusconi ha visitato il Museo Nazionale di Lubumbashi, nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo. La struttura è una dei beneficiari dell’iniziativa “Strengthening African - Italian Museum Partnerships” (SAIMP) che vede coinvolte una serie di istituzioni culturali di Etiopia, Uganda e, appunto, Repubblica Democratica del Congo.