Notizie
Blue economy in Kenya: si conclude il capitolo italiano di Go Blue
Con un budget di 4.750.000 Euro, l’iniziativa, di durata quadriennale, ha avuto un impatto diretto sullo sviluppo economico locale, promuovendo la crescita della filiera della pesca artigianale e della manioca, settori strategici per l’economia keniana.
Convenzione AICS e CAI: turismo e sviluppo sostenibili nelle aree montane
È stata firmata la convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Club Alpino Italiano (CAI) finalizzata al raggiungimento di obiettivi comuni in materia di sviluppo sostenibile, protezione ambientale e promozione del turismo responsabile.
Contro la violenza sulle donne: l’evento della Cooperazione Italiana
AICS celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e che segna l’inizio dei “16 giorni di attivismo sulla violenza di genere”
Filiera del cacao e sviluppo globale del settore
Venerdì 22 novembre, in occasione di Eurochocolate a Perugia, si è tenuta una tavola rotonda dedicata al Regolamento EUDR sulla Deforestazione, con un focus specifico sulla filiera del cacao. L’incontro, moderato da Anna Migliorati de Il Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione di Grazia Sgarra, Responsabile AICS dell'Ufficio Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo.
Accelerare la trasformazione digitale per una Costa d’Avorio inclusiva e connessa
Il progetto pilota per il digitale in Africa occidentale, finanziato dal Governo Italiano, ha l’obiettivo di catalizzare le opportunità di sviluppo digitale trasformativo in Costa d’Avorio, sfruttando l’esperienza e il finanziamento italiani, migliorando la connettività nelle aree rurali e isolate, garantendo l’accesso equo alle infrastrutture di connettività digitale e favorendo lo sviluppo di sistemi digitali pubblici.
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’incontro si rivolge agli attori del Sistema Italia, con l'obiettivo di sensibilizzare e dialogare con gli enti attuatori dei programmi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario sull'importanza di contribuire attivamente al contrasto della violenza sessuale e di genere.
Partecipazione del VM Cirielli alla COP29 di Baku
Dall’11 al 22 novembre, il Padiglione Italia ospita una serie di eventi organizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e da Cassa Depositi e Prestiti.
Il contributo del Sistema Italia all’adattamento ai cambiamenti climatici nel Mediterraneo – 15 novembre 2024
Per la Cooperazione Italiana allo sviluppo, il Mediterraneo rappresenta un’area strategica in cui al dramma umano dei flussi migratori si può rispondere con politiche di cooperazione di lungo periodo, in grado potenzialmente di risolvere il nesso sviluppo-migrazione, ossia integrando la dimensione migratoria nelle politiche e nelle attività di cooperazione allo sviluppo
Yo Puedo: campagna per i diritti delle persone con disabilità in El Salvador
L'obiettivo della campagna è promuovere una società inclusiva, in cui ogni persona sia vista come un soggetto con diritti e opportunità. La campagna prevede una serie di attività che contribuiranno a creare un ambiente favorevole alle persone con disabilità e alla loro piena partecipazione alla vita sociale, economica e culturale di El Salvador.
Italia-Africa: cooperazione sulla disaster resilience alla COP29
L'evento ha promosso la cooperazione tra Italia e Africa in materia di catastrofi, riduzione del rischio, adattamento climatico, con uno special focus sul sistema AMHEWAS (Africa Multi-hazard Early Warning and Early Action System), anche alla luce della linea dettata dal Piano Mattei.
Lotta ai cambiamenti climatici, il ruolo della cooperazione allo sviluppo
Nell’area espositiva, tra gli altri, saranno presentati alcuni progetti di cooperazione e le principali azioni di contrasto, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici che la Cooperazione italiana conduce nei Paesi Partner, soprattutto in Africa nel quadro del “Piano Mattei”
Practicioners’ Network: nuovo incontro sui temi dell’agenda europea
La riunione ha permesso di celebrare la conclusione del processo di registrazione del Practitioners' Network come Associazione Non Governativa Internazionale di diritto belga (AISBL), aprendo così la strada al miglioramento del meccanismo di governance dei suoi working group