Ultimi articoli

La cooperazione in Afghanistan

Infrastrutture, capacità e competenze, sviluppo sociale. Questi sono i semi tangibili di 20 anni di cooperazione condotti dall’Italia in Afghanistan e che difficilmente potranno essere messi da parte anche dal repentino cambio di regime in atto nel Paese.

Sole a Kabul

Nella capitale afgana la fondazione Pangea sta allestendo tre strutture di accoglienza. Per chi ha lasciato i villaggi nella speranza di raggiungere l’aeroporto e ora non ha più nulla.

SDGs fermi da anni

Fermi da sei anni i progressi degli SDGs in Afghanistan. Dai diritti delle donne al cambiamento climatico la situazione è critica. E rischia di aggravarsi sensibilmente a causa dell’incertezza e instabilità politica.

Solidarietà e accoglienza

L’arrivo in Italia di famiglie afgane attraverso un ponte aereo che ha consentito una rapida evacuazione umanitaria, ha scatenato un ammirevole slancio di una solidarietà nella popolazione.

Nation-building

Quello del Nation-building è un concetto morto e ora definitivamente sepolto. Nel Sahel, in Libia, in Iraq, in Bosnia, la comunità internazionale è chiamata in maniera diversa a costruire strategie nuove e di lunga visione che vadano oltre il semplice impegno militare.

Pakistan: un rifugio

Due rifugiati afgani su tre scelgono il Pakistan per storia, cultura e vicinanza: qui inizia la speranza di un futuro tutto da ridisegnare.

Corridoi umanitari

Sperimentati con i profughi giunti in Libano e in Etiopia, possono essere riproposti per gli afgani. Parola di Giancarlo Penza, uno dei responsabili del progetto della Comunità di Sant’Egidio.

40 anni di cooperazione

L'inizio della presenza italiana nel Paese asiatico coincide con la prima crisi dei profughi afgani. A quattro decenni di distanza, il titolare della Farnesina si è recato a Islamabad per parlare dell'attuale situazione dei rifugiati che provengono dal turbolento Paese vicino.

Eventi

Una serata dedicata al cinema africano per sottolineare le capacità di resilienza dell’Africa a fronte di un mondo che a causa della pandemia rischia di chiudersi in se stesso quando invece dovrebbe mantenere ancora più aperte le porte della cooperazione

Eventi

Il punto su 'Dacci oggi il nostro pane quotidiano': la campagna Caritas-Focsiv ha sostenuto finanziariamente 64 progetti in 45 Paesi in quattro continenti.

Dal Mondo

Iscriviti alla newsletter di Oltremare

Vedi lo spot istituzionale Aics in onda sulle reti Rai dal 6 aprile

You don't have permission to register