La storia di MigraVenture e AirinTribal, dal Kenya alla Milano Fashion Week
MigraVenture, progetto sostenuto da Aics e Oim, e condotto da Fondazione Etimos ha trasformato le idee di migranti in ponte di dialogo e sviluppo tra Italia e Africa
La “crisi delle tre C” è globale e richiede una centralità della cooperazione
Samuel Freije-Rodríguez, lead economist di Banca Mondiale e co-autore del rapporto Poverty and Shared prosperity 2020: Reversals of Fortune, parla di conflitti, cambiamenti climatici e Covid come sfide globali. Che richiedono risposte globali e coordinate
Inversione di tendenza, la povertà estrema torna a correre
Nel rapporto Poverty and Shared prosperity 2020: Reversals of Fortune, la Banca Mondiale rivede le previsioni sulla riduzione della povertà estrema. Nel 2020, per la prima volta in due decenni, i poveri aumenteranno per tre cause: conflitti, cambiamenti climatici e Covid-19
Cooperazione sempre più strategica e necessaria, a partire dal Sahel
Le previsioni del rapporto di Banca Mondiale Poverty and Shared prosperity 2020: Reversals of Fortune tratteggiano un futuro incerto. Un motivo in più perché la cooperazione giochi un ruolo attivo in zone, come il Sahel, teatro di instabilità eppure decisive anche per il Mediterraneo
Un business plan climatico e di nuova generazione per l’Africa
Il continente ha un impatto minimo sul riscaldamento globale, ma ne sta subendo gli effetti più di qualunque altra regione. Ecco perché il suo futuro riguarda tutti
Se il green diventa opportunità di sviluppo, cooperazione e business
Intervista a Inhee Chung, Country Representative del Global Green Growth Institute a Kigali: i sistemi economici a forte impatto ambientale non sono più compatibili con il vivere quotidiano
L’anno in cui l’Africa si riprese la libertà rubata
Era il 1960 quando 17 Paesi del continente africano riconquistarono la libertà dal giogo coloniale. Da allora sono passati 60 anni: cosa è cambiato?