Tecnologie geospaziali e dati Fao, anche così l’agricoltura può crescere
Attraverso l’impiego di nuove tecnologie e lo sviluppo di analisi socio-economiche derivanti dai dati in possesso della Fao, l’Iniziativa Hand-in-Hand ha aperto nuovi percorsi di sviluppo pensati per ridurre la povertà nelle regioni più svantaggiate del mondo
Due gradi in più e sarà un altro Mediterraneo
I cambiamenti climatici sono una realtà e mai come ora servirebbe unità, perché in discussione ci sono temi e fenomeni che “vanno oltre le frontiere stabilite dagli uomini” sottolineano al Ciheam di Bari
Verso la Cop27, l’Africa tra esigenze di sviluppo e clima
Il vertice sul clima che si terrà a novembre in Egitto sarà un vertice molto diverso dal precedente di Glasgow. Tra l’uno e l’altro si è acceso un conflitto che rischia di portare a passi indietro significativi e pericolosi
Una finanza sostenibile ed etica per un cambio di paradigma
Quanti soldi servirebbero ogni anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030? Più o meno 3,7 triliardi di dollari… troppi per qualunque governo. E allora occorre trovare strade nuove che portino al privato e alla capacità di misurare l’impatto delle azioni di sviluppo
Cooperazione significa pace, soprattutto in un mondo che va indietro
Molteplici fattori stanno conducendo il mondo a fare passi indietro in termini di stabilità, pace, progresso. A maggior ragione, sottolinea Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, è il momento di investire sulla cooperazione e di capire gli errori fatti
Come coniugare profit e cooperazione allo sviluppo?
Storie di successo di una strada, quella della collaborazione tra privato e terzo settore, irta di ostacoli ma anche piena di opportunità. Come insegnano alcune storie di successo raccontate all’ultima edizione di Codeway Expo, fiera dedicata alla cooperazione.
No alle guerre dell’acqua, sì alla pace dei fiumi
L’acqua è un bene prezioso e comune, la sua carenza alimenta flussi migratori incontrollati, ma una gestione condivisa e attenta può contribuire allo sviluppo di zone che pur sperimentando stress idrici hanno imparato che la collaborazione è una soluzione